Agenda

17 Ott 2016 12:00

Come cambia l’università nell’era dell’Industria 4.0?

Dipartimento di Management

Come cambia l’università nell’era dell’Industria 4.0? «Insegnando come risolvere i problemi e creare nuovi modelli di business», rispondono i docenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia impegnati nell’attuare nella didattica innovazioni chiave per sostenere la trasformazione e preparare il paese alla quarta rivoluzione industriale.

«L’industria 4.0 avrà due ambiti principali di impatto – spiega Stefano Micelli, docente di Economia e Gestione delle Aziende del Dipartimento di Management - il primo è quello tecnologico che porterà ad una produzione industriale sempre più automatizzata e interconnessa grazie alle nuove tecnologie e l’altro sarà quello economico, per il quale sono cambiate le modalità di costruire strategie di valore economico. Al Dipartimento di Management di Ca’ Foscari stiamo già intervenendo in questo senso con la nostra offerta formativa innovativa».

Experior e Active Learning Lab sono due dei progetti innovativi appena lanciati a Ca’ Foscari. Ma l’innovazione parte dall’approccio, ancora Micelli: «Per  noi non esiste più come unica priorità l’apprendimento per disciplina, ma per problema, da intendersi come problematica aziendale. Partendo dal problema posto dall’azienda, gli studenti devono mettere a frutto tutto il know-how acquisito a lezione e sui libri e metterlo in pratica, in poco tempo, e, come nel caso del progetto Experior, ricevendo un immediato feedback dall’azienda stessa. I ragazzi entrano così nel mondo del lavoro allenati a mettere in atto design thinking, problem solving, creatività e pensiero critico: le competenze trasversali che saranno più richieste nei prossimi anni con l’Industria 4.0».

Per Carlo Bagnoli, docente di Strategia Aziendale e Sistemi di Programmazione e Controllo, l’apporto dell’offerta formativa è complementare all’innovazione tecnologica alla base della quarta rivoluzione industriale, in quanto il dipartimento forma gli studenti a ripensare ai modelli di business tramite l’innovazione strategica. «Nel momento in cui c’è un’innovazione tecnologica di prodotto o di processo – afferma - queste non possono essere prese singolarmente, ma devono essere coerenti con gli altri elementi dell’azienda creando nuovi modelli di business, come abbiamo fatto, tra gli altri, con il progetto Innovarea».

Vladi Finotto, docente di Economia e Gestione delle Aziende, coordina un’altra iniziativa in questa direzione, gli Active Learning Lab: «Sono laboratori rivolti agli studenti di tutte le lauree magistrali di ateneo, hanno quindi un approccio multidisciplinare e intendono valorizzare il potenziale di tutti gli studenti di Ca’ Foscari. Sono stati lanciati quest'anno e rappresentano il completamento delle numerose attività laboratoriali e di collaborazione con le aziende attivate in ateneo e nel Dipartimento di Management nell'ultimo decennio, con l’obiettivo di spostare il focus dalla conoscenza alla competenza, facendo confrontare gli studenti con problemi proposti dalle aziende».

Organizzatore

Comunicazione Management

Cerca in agenda