Agenda

19 Set 2025 15:00

Presentazione del volume "Lezioni di leggerezza" di Filippo Losito

Tesa 1 Ca' Foscari Zattere, Dorsoduro 1392 Venezia

Presentazione del volume

Lezioni di leggerezza
La scienza del buonumore per mettere a dieta i pensieri e godersi la vita

di Filippo Losito

L’autore dialogherà con Alessandra Jacomuzzi, Università Ca’ Foscari Venezia

Ingresso libero

 

La leggerezza non è superficialità, né accettazione incondizionata, ma un invito ad aprirci al cambiamento, abbandonare l’inessenziale, riconoscere ciò che ci fa stare bene. È un trampolino che sfrutta la gravità per salire dove l’aria è più lieve. Una piuma non smuove l’ago, ma, lanciata in aria, volteggerà a terra sotto la forza di gravità; volare, invece, richiede l’esercizio di una spinta contraria. Prendere la vita con leggerezza “fa buon sangue”, anche le neuroscienze, dopo la saggezza popolare, lo confermano: inverte la rotta dello stress, migliora il sistema immunitario e cardiovascolare, equilibra gli ormoni.
Ma come possiamo svincolarci dai pesi e dalle briglie cui ci àncora la quotidianità?
Filippo Losito esplora otto rotte che allenano a cogliere la forza propulsiva del vivere leggeri. Esercitare l’umorismo, il gioco e il pensiero laterale ci porta a trovare soluzioni creative, ad accogliere nuove prospettive e a rinnovare il nostro naturale ottimismo. Le correnti della leggerezza ci spingono a disattivare i nostri sistemi di navigazione interni, a benedire gli errori e a godere l’arte di perdersi, senza preoccuparsi troppo dell’atterraggio. Per staccarsi da terra non serve un grande equipaggiamento: bastano calzari alati e la voglia di mettersi in gioco, riattivando l’istinto che rinnova la positività e nutre nuovi schemi neurali.
La ricompensa? Planare sulle cose dall’alto, perché leggeri sono l’anima e i pensieri di chi ride.

Filippo Losito è psicologo, filosofo e filologo. Insegna alla Scuola Holden, dove è stato coordinatore didattico. Scrive per la narrativa, il teatro e la televisione. Ha collaborato con Zelig Lab, Comedy Central e ha firmato la regia di Cambio pelle ma non te (Real Time). È coautore della fiction teatrale 6Bianca (Teatro Stabile di Torino). È life e business coach, specializzato in medicina narrativa (Storycounseling.it, Filos – psiche e storie) e membro di Arpa (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica). Ha sviluppato progetti di corporate storytelling per numerose organizzazioni e collaborato con varie università. “Un giorno insegnerò a mio figlio tutto ciò che so: mi toccherà rinunciare a una pausa caffè”, la sua battuta più riuscita.

L’iniziativa è realizzata con il finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Università Ca' Foscari Venezia, PRISMA

Allegati

Locandina 680 KB

Cerca in agenda