Agenda

20 Ott 2025 14:30

LAB DEA - Laura Menin: La ricerca dell’amore nel Marocco centrale. Un’analisi antropologica [...]

Aula Geymonat, Palazzo Marcorà Malcanton, I piano

LAURA MENIN (University of Sussex) 
LA RICERCA DELL’AMORE NEL MAROCCO CENTRALE. UN’ANALISI ANTROPOLOGICA DELLE RELAZIONI D’INTIMITA’

Abstract
Dopo l’ondata di rivoluzioni e proteste del 2011 in Nord Africa e Medio Oriente, sono emerse nuove discussioni sulle libertà individuali nella sfera pubblica marocchina e nel discorso sui diritti umani. Una parte del pubblico si è mobilitata attorno alla questione della rimozione dell’articolo 490 del codice penale che punisce le relazioni sessuali al di fuori del matrimonio. Mentre i dibattiti sulla libertà personale e sessuale hanno acquisito grande visibilità pubblica, l’amore e l’intimità rimangono questioni complesse. Muovendomi tra interazioni pubbliche, segrete e online, esploro i modi creativi in cui le giovani donne affrontano il desiderio e la moralità. Mi concentro in particolare sulle giovani donne che vivono nei quartieri poveri e di classe medio-bassa di una città di medie dimensioni nel Marocco centrale, lontano dall’influenza palese della vita cittadina. Esplorando l’“amore” al contempo come un soggetto etnografico e oggetto di elaborazione teorica, mostro come l’amore, in quanto fenomeno culturale e storico complesso plasmato attraverso sviluppi socioeconomici e politici intersecanti, sia un elemento cruciale nella riflessione sui cambiamenti generazionali e sui dibattiti in Marocco e nel Medio Oriente più in generale. La ricerca dell’amore, infatti, non riguarda solo la costruzione di soggettività di genere e relazioni intime, ma anche l’immaginazione della vita sociale e politica.

Nota biografica
Laura Meninresearch associate presso il Dipartimento di Global Studies (Anthropology) dell’Università del Sussex e, dal 2019, direttrice del Museo della Regina e della Galleria comunale S. Croce del Comune di Cattolica. Dottore di ricerca in antropologia culturale, è stata ricercatrice presso Zentrum Moderner Orient di Berlino (2012-2014) e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa” (2014-2016) e presso il Dipartimento di Sociologia e Scienze Sociali (2017-2019) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Ha svolto ricerche etnografiche in Marocco e in Italia, occupandosi di “seconde generazioni”, dinamiche di genere, Islam, migrazioni, post-schiavitù e violenza politica durante gli “anni di piombo” in Marocco. Da alcuni anni si occupa di patrimonio materiale e immateriale legato alla marineria adriatica e di forme storiche di interdipendenza umano-mare. 

Biografia compleata in allegato.

Seminario valido per il tirocinio DEA/ACEL.
Coordinatrice: Franca Tamisari, tamisari@unive.it

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Franca Tamisari); CentroAGeS; LAB DEA

Allegati

Locandina 431 KB

Cerca in agenda