Agenda

20 Ott 2025 09:00

Pensare all’antica. Proiezioni al futuro. Terza Edizione - Passioni politiche, retorica e democrazia

Ateneo Veneto, Palazzo Malcanton Marcorà e CFZ - Ca' Foscari Zattere

20-21-22 ottobre 2025 - Terza Edizione

A cura di: C. Antonetti, S. De Vido, F. Masi, S. Maso, I. Matijašić

"Pensare all’antica. Proiezioni al Futuro" è una rassegna dei saperi classici dedicata alla letteratura, alla storia, alla giurisdizione, all’archeologia, alla filosofia greche. La terza edizione sarà articolate in tavole rotonde mattutine, con lezioni pubbliche, e laboratori pomeridiani di consulenza filosofica, lettura, teatro, dedicati principalmente alle scuole di secondo grado presenti nel territorio.

Il quadro storico di riferimento dell’iniziativa è quello dell’Atene del V e IV secolo a.C., un periodo caratterizzato prima da un processo politico di democratizzazione, animato da violenti conflitti interni ed esterni, nonché da un'importante crescita economica e da una parallela fioritura intellettuale, poi da un progressivo declino.

Dato questo contesto, ci si propone di riflettere sulla natura del potere, sull’origine e l’autorità della legge, sulla giustizia, sulle forme costituzionali, sul governo migliore e le sue articolazioni, sul funzionamento, l’efficacia, la fragilità della democrazia, sui luoghi deputati all’attività politica, sulla cittadinanza e i criteri di inclusione o esclusione, sulla politica imperialistica, sui conflitti civili e le rivoluzioni, sulle passioni politiche, sulla retorica e la demagogia, sull’educazione e la funzione pedagogica delle istituzioni e attività artistiche, letterarie, storiche e filosofiche.

Obiettivo dell’iniziativa è suggerire come il sapere classico, nelle sue varie articolazioni e intrecci, possa contribuire a delineare molte delle nostre categorie interpretative e costituire un termine di confronto sfidante, se non una fonte utile e imprescindibile, per leggere in modo filologicamente accurato, storicamente fondato, teoreticamente analitico la realtà politica presente ad ogni livello: cittadino, nazionale, internazionale.

La rassegna nel suo complesso intende valorizzare le competenze e le conoscenze presenti nell’Università nell’ambito delle discipline classiche, al fine di stimolare e promuovere una cultura più consapevole, partecipata, dialogica della cittadinanza su temi di natura civica, sociale e politica.

Per maggiori info: fgmasi@unive.it

In collaborazione con
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia
Università degli studi di Sassari, Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione
Università degli studi di Milano, Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
POT, Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale. Piani di Orientamento e Tutorato
Ca' Foscari Challenge School, Master COFIL - consulenza filosofica
Classici contro
Itinerari nel bestiario veneziano

Con il patrocinio di
SISF - Società Italiana Storia della Filosofia
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
SISFA - Società Italiana di Storia della Filosofia Antica
Centro Studi Filosofia Antica a Venezia
Sfi, Società FIlosofica Italiana
CUSGR, Consulta Universitaria per la Storia Greca e Romana
LibreriaCafoscarina

--
The Fragility of Athens: The Greek philosophers’ Criticism of demokratia as an Opportunity to Rethink Democratic Citizenship finanziato dall’Unione Europea –  finanziato dall’UE – Next-GenerationEU - PNRR - MISS4 COMP2 INV1.1. CUP: H53D23009200001, codice progetto Prot. P20225XC3K

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Dipartimento di Studi Umanistici, Ateneo Veneto - TerzaMissioneDFBC

Allegati

Locandina 1590 KB

Cerca in agenda