Agenda

05 Nov 2025 10:30

Presentazione "Hiroshima. Il giorno zero dell’essere umano" a cura di Luisa Bienati

Aula Magna Silvio Trentin, Ca' Dolfin, Dorsoduro 3859/A, Venezia

Presentazione
Hiroshima. Il giorno zero dell’essere umano
(Marsilio Editore 2025)
A cura di Luisa Bienati

Introduce
Luisa Bienati

Discutono del volume
Chiara Valerio, scrittrice
Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere Università Ca’ Foscari Venezia

Ingresso libero

 

«Hiroshima era appena stata bombardata. Mi trovavo a casa di un amico, nella periferia di Fukuyama, e vidi un iris fiorito fuori stagione» scrive Ibuse Masuji. È difficile, ed è inevitabile, vivere nelle conseguenze delle nostre azioni, ma bisogna comunque raccontarle. Raccontare è il modo di vivere nelle conseguenze delle nostre azioni. E così, accanto a tre racconti di famosi autori giapponesi che hanno scritto della bomba atomica – Ibuse Masuji, Hara Tamiki e Ota Yoko –, il volume contiene i discorsi pronunciati da Nihon Hidankyō, il movimento dei sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki che lavora per un mondo senza armi nucleari, e dall’accademia di Svezia, che a Nihon Hidankyō ha deciso di assegnare il Nobel per la pace 2024. Il titolo, «il giorno zero dell’essere umano», è un omaggio a Günther Anders, il filosofo che aveva subito capito – e lo aveva scritto – quanto il lancio dell’atomica non fosse il modo per far finire la guerra ma per continuarla con altri mezzi. Viviamo ancora nelle conseguenze di Hiroshima e Nagasaki, e di questo ci parla Luisa Bienati in questo libro, nell’ottantesimo anniversario del disastro atomico. Pagine quanto mai attuali oggi.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Università Ca' Foscari Venezia

Allegati

Locandina 4012 KB

Cerca in agenda