Agenda

24 Ott 2025 14:15

I FERRI DEL MESTIERE: SEMINARI DI FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA

Aula Milone, Malcanton Marcorà

I FERRI DEL MESTIERE: SEMINARI DI FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA
a cura di Carmela Cioffi e Martina Venuti

L’iniziativa ha come obiettivo l’approfondimento di questioni filologiche, linguistiche e/o letterarie relative a testi latini. Il titolo “I ferri del mestiere” vuole porre l’accento sull’istanza concreta dei singoli interventi: proporre casi problematici incontrati entro la ricerca scientifica, mostrando gli strumenti, i metodi e i dati da cui parte il lavoro del filologo, dello storico della letteratura, del linguista.

23-24 settembre 2025 - Aula Berengo, Ca’ Foscari
M. Venuti (Ca’ Foscari) (a cura di), LaLaLexiT.
Late Latin Lexicon in Transition. Lessico latino e “transizione” tardoantica

14 ottobre 2025 ore 10.30 - Aula 1D, San Basilio
S. Bertone (Parma), Imbuti filologici: considerazioni sul ramo β della tradizione manoscritta di Catullo

24 ottobre 2025, ore 14.15 - Aula Milone, Malcanton Marcorà
G. Pezzini (Oxford), Adeo Saplutus: l’illusionismo linguistico di Petronio

9 febbraio 2026, ore 14.00 - Aula Milone, Malcanton Marcorà
(in collaborazione con Storie di parole)
G. Pittiglio (MIC-Roma), La Commedia che non ti aspetti: sorprese ed errori iconografici nel poema dantesco

Marzo 2026
A. Russo (École française, Roma), Titolo da definire Aprile 2026
I. Lax (Messina), There and back again. Pattern metrico-ritmici ed effetti di senso nella poesia tardolatina

Maggio 2026
Th. Riesenweber (Wuppertal), Titolo da definire

Gli incontri sono previsti in presenza e, su richiesta motivata, in collegamento online. La frequenza è libera. Per gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Filologia italiana e in Scienze dell’Antichità: la partecipazione al ciclo di incontri e lo svolgimento di una prova di verifica finale (un elaborato scritto su uno a scelta dei temi discussi) conferisce 1 CFU come attività sostitutiva di stage e tirocinio. In questo caso è richiesta una buona competenza della lingua latina e una conoscenza di base della letteratura latina (12 CFU di lingua e letteratura latina precedentemente acquisiti) ed è necessaria l’iscrizione.

Informazioni e link Zoom: carmela.cioffi@unive.it, martina.venuti@unive.it

I punti di vista e le opinioni espresse sono solo quelli delle organizzatrici e dei relatori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi.

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici; Collegio Internazionale Ca' Foscari; ASSI (Alleanza delle Scuole Superiori di Ateneo)

Allegati

Locandina - Programma 2111 KB

Cerca in agenda