Agenda

04 Nov 2025 17:00

Il teatro di figura nella Cina orientale: analisi culturale e delle pratiche performative [...]

Sala Conferenze S. Sebastiano, Campo San Sebastiano, Dorsoduro 1686, 30123 Venezia

Francesco Serratore (Zhejiang Conservatory of Music, Cina)
Il teatro di figura nella Cina orientale: analisi culturale e delle pratiche performative delle marionette del Zhejiang

Abstract
La lezione propone un’introduzione alle tradizioni performative del teatro di figura cinese, con particolare attenzione alle marionette a filo del Zhejiang, dove musica, rito e mito si intrecciano in un linguaggio estetico complesso e stratificato. Attraverso esempi video e dimostrazioni pratiche, si esploreranno le connessioni tra i contesti rituali tradizionali, le narrazioni mitiche (come quelle degli Otto Immortali o del Re delle Scimmie) e la drammaturgia musicale che ne accompagna le rappresentazioni.
Un focus specifico sarà dedicato al sistema di notazione wenzipu (文字谱), una forma di scrittura musicale basata su caratteri cinesi utilizzata per trasmettere formule ritmiche legate al repertorio strumentale tradizionale. Attraverso l’analisi di queste pratiche, avremo anche modo di vedere in cambiamenti in atto nello stile performativo dei marionettisti, che sono dovuti alla modernizzazione della Cina e ai processi di patrimonializzazione delle arti performative.

Biografia
Francesco Serratore
è professore associato al Zhejiang Conservatory of Music (Cina), dove insegna etnomusicologia e world music (in cinese) e musicologia interculturale (in inglese). Dopo il dottorato in “Storia e analisi delle culture musicali” presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha proseguito con un post-doc in Antropologia della musica presso lo Shanghai Conservatory of Music. Attualmente è anche membro del comitato direttivo del CHIME (European Foundation for Chinese Music Research). Le sue principali ricerche riguardano la musica tradizionale di Wenzhou, e le esperienze musicali delle comunità di migranti cinesi in Europa.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Il 5 novembre alle ore 18:00 si terrà lo "Spettacolo di marionette a filo | Riti, miti e musiche della Cina Orientale" presso Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia.
Maggiori informazioni: Fondazione Giorgio Cini

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea (Nicoletta Pesaro); In collaborazione con l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, Fondazione Giorgio Cini; TerzaMissioneDSAAM

Allegati

Locandina 558 KB

Cerca in agenda