Agenda

08 Nov 2021 17:30

Margita Magi Stefanović: La più grande icona femminile del rock jugoslavo - Milica Polignano

San Basilio, aula 0B

Per info: venezialeggeibalcani@gmail.com

Abstract: La lezione vuole essere un omaggio a Margita Magi Stefanović, conosciuta come tastierista degli Ekatarina Velika (EKV), uno dei gruppi di maggior successo della scena rock jugoslava negli anni ’80 e ’90. Margita Magi Stefanović, a soli 11 anni, studentessa del liceo musicale “Josip Slavenski” di Belgrado, riceve l'invito di proseguire la sua formazione al prestigioso Conservatorio statale di Mosca "P. I. Čajkovskij". I genitori rifiutano l'invito e dopo essersi diplomata, resta a Belgrado dove, nel 1977, si iscrive alla Facoltà di architettura, compiendo brillantemente gli studi. Tuttavia continua a suonare il pianoforte e ad essere considerata una delle più talentuose pianiste classiche. L'incontro che diede una svolta decisiva alla sua carriera musicale avvenne nel 1982 quando conobbe Milan Mladenović, cantante e chitarrista del gruppo Katarina II, il quale, motivato dalla sua eccezionale volontà di esplorare musica completamente nuova per lei e totalmente affascinato dalla sua tecnica fenomenale, la invitò a unirsi al gruppo. Inizia così il lungo viaggio di un’artista straordinaria, versatile e carismatica, dal talento sfrenato, il volo dell’angelo alle tastiere, compiutosi in poco tempo, al quale volgeremo il nostro sguardo attraverso il racconto della sua vita, visione e creatività e l’ascolto dei brani più significativi, provando a seguire le sue tappe e comprenderne l’ unicità.

Biografia: Milica Polignano, musicista
Cantante del gruppo Ajde Zora, nato nel 2012 con l'intento di diffondere il repertorio della musica romanì balcanica, poi allargatosi alla tradizione musicale gitana di tutta l'Europa orientale. Da anni promuove la musica romanì in Italia tramite eventi culturali e conferenze sui grandi interpreti, come Šaban Bajramović. Nel 2020, all'interno del ciclo di conferenze promosso da "Venezia legge i Balcani", ha curato l'incontro dedicato alla new wave jugoslava.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Venezia legge i Balcani

Allegati

Locandina 272 KB

Cerca in agenda