Agenda

14 Feb 2023 17:30

Asimmetria soggetto/oggetto nella comprensione di frasi relative a testa interna: il caso della LIS

Palazzo Cosulich, Sala riunioni

L’esigua letteratura sull’elaborazione di frasi relative a testa interna riporta risultati contrastanti, sostenendo in alcuni casi l’universalità del “subject advantage” (Keenan & Comrie 1977) e suggerendo in altri la minor complessità sintattica di tale tipologia di relative.
In questo intervento presenterò i risultati di uno studio condotto in collaborazione con Charlotte Hauser (Université Paris 8, SFL, CNRS) e Chiara Branchini (Università Ca’ Foscari Venezia) volto ad indagare l’asimmetria soggetto/oggetto in una lingua dei segni caratterizzata da frasi relative a testa interna, la lingua dei segni italiana (LIS), attraverso un esperimento di eye-tracking somministrato ad un gruppo di partecipanti adulti sordi segnanti LIS (nativi e non nativi) e un gruppo di partecipanti adulti udenti bilingui bimodali (nativi di LIS e italiano). I risultati saranno discussi alla luce delle diverse teorie esistenti proposte per spiegare l’asimmetria soggetto/oggetto e rispetto alla letteratura sui vantaggi cognitivi derivanti dalla condizione di bilinguismo.

Elena Fornasiero è assegnista di ricerca del progetto di sviluppo di dipartimento di eccellenza del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove conduce una ricerca dal titolo “Il ruolo del classificatore per l’oggetto nella comprensione di frasi relative in LIS: sordi e bilingui bimodali a confronto." Ha conseguito il dottorato di ricerca in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari nel 2020 con una tesi dal titolo “Description and analysis of evaluative constructions in Italian Sign Language (LIS)”. Ha collaborato con il gruppo di ricerca del DSLCC coinvolto nel progetto europeo SIGN-HUB (Horizon 2020) alla creazione della prima grammatica digitale di riferimento della lingua dei segni italiana (LIS), pubblicata presso Edizioni Ca’ Foscari in formato e-book gratuito (https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/collane/lingue-dei-segni-e-sordita/) nel 2020 in inglese (Branchini & Mantovan 2020) e più recentemente in italiano (Branchini & Mantovan 2022). 

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

DSLCC

Cerca in agenda