Agenda

07 Mar 2023 17:30

L’acquisizione delle frasi relative oblique in italiano. Bambini e adulti a confronto

Sala B, Ca' Bernardo

Le frasi relative oblique in italiano sono strutture sintattiche molto complesse, che vengono utilizzate per lo più in contesti formali e nella scrittura. Secondo Guasti e Cardinaletti (2003) le frasi relative oblique non vengono prodotte prima dei 10 anni di età; recentemente, alcuni studi (tra i quali Del Puppo e Volpato 2018, Cardinaletti et al. 2022) hanno dimostrato che la complessità di queste strutture comporta considerevoli difficoltà anche in individui adolescenti e adulti.
In questo intervento vengono presentati i risultati di bambini e studenti universitari in un test di produzione e in un test di comprensione di frasi relative oblique, realizzati appositamente, per individuare le fasi di acquisizione di queste strutture. Il protocollo sperimentale prevede inoltre la somministrazione agli studenti universitari di un test di ripetizione di frasi (Del Puppo et al. 2016) e una prova di memoria di numeri. Sulla base della letteratura presente i risultati vengono discussi per evidenziare le difficoltà, che si manifestano naturalmente in età scolare e persistono in alcuni casi in età adulta, e individuarne le cause.

Elisa Piccoli è dottoranda nel progetto di Eccellenza del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, con un progetto di ricerca intitolato “Un protocollo di insegnamento esplicito per individui con Disturbo Specifico dell’Apprendimento”. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze del Linguaggio nel 2018 con una tesi intitolata “Ripetizione e produzione elicitata di frasi complesse in studenti adolescenti con DSA e bilingui. Un protocollo di insegnamento esplicito”. Attualmente collabora con il Dipartimento alla realizzazione e organizzazione del ciclo di seminari “IncluBembo”.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Cerca in agenda