Agenda

14 Mar 2024 16:30

I Seminari RiVe: Forma e norma nella cultura del lungo Rinascimento veneziano

Aula Mazzariol, 3° piano, Palazzo Malcanton-Marcorà e online (Zoom)

Il quarto appuntamento de I Seminari di RiVe 2023-24 ospita gli interventi di Francesco Trentini e Umberto Cecchinato.

Francesco Trentini, “L'immagine colpevole. Esemplarità sovversive e rimozioni normative nell'iconosfera veneziana” Nei decenni centrali del Cinquecento, l'immaginario libero e autodeterminato di matrice umanistica diventa pienamente consapevole della propria "differenza" e capace di colpevolezza di fronte a inediti dispositivi di garanzia e sanzionatori posti a tutela della norma iconica. L’intervento si propone di riconoscere nelle deliberate violazioni implicate in alcune immagini di Tiziano, Giovanni Battista Ponchini e Paolo Veronese un passaggio rilevante per la storia del “pensiero dell'eccedenza”.

Umberto Cecchinato, “Il lato oscuro della danza rinascimentale. Buone maniere e violenza nella Repubblica di Venezia” La danza rinascimentale era un’occasione sociale in cui i partecipanti esprimevano un linguaggio rituale di gesti e comportamenti. Attraverso l'analisi di alcuni fascicoli processuali, l’intervento mostra come e perché le persone violavano i rituali del ballo per provocare conflitti violenti. L’analisi getta nuova luce sul rapporto tra violenza e danza e contribuisce al dibattito sul processo di civilizzazione e sul controllo della violenza interpersonale.

Francesco Trentini è consulente scientifico della Direzione Regionale Musei Veneto e cultore della materia presso il DSU (Università Ca’ Foscari, Venezia). La sua produzione consta di diverse decine di saggi e due monografie.

Umberto Cecchinato è ricercatore presso il dipartimento di Sociologia e Ricerche Sociali dell’Università di Trento e affiliated fellow all’Istituto Germanico Italo Tedesco, Fondazione Bruno Kessler (Trento). È curatore di edizioni critiche di testi normativi medievali della Repubblica di Venezia.

Si potrà assistere anche da remoto tramite la piattaforma Zoom previa iscrizione: modulo di iscrizione (Zoom)

Questo seminario rientra nel ciclo "Discorsi del metodo VI - Seminari introduttivi per metodi e problemi" che fa parte dell'offerta formativa del dottorato in Storia delle Arti per il 2024.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Dottorato in Storia delle Arti, Centro Studi Rinascimento Veneziano (RiVE), Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory

Allegati

Locandina 882 KB
Locandina "Discorsi del metodo VI" 2095 KB

Cerca in agenda