Agenda

27 Mag 2024 11:00

Karin Zambonati - Acquisizione e uso dei tempi del passato

Sala Conferenze - Palazzo Cosulich

Karin Zambonati (Università Ca’ Foscari Venezia)

Acquisizione e uso dei tempi del passato in italiano L1 e L2(+) tra scuola dell’infanzia e scuola primaria

Il contesto scolastico italiano è sempre più caratterizzato da una dimensione plurilingue e multiculturale. Indipendentemente dal momento di ingresso nel sistema scolastico italiano, le alunne e gli alunni con background migratorio affrontano il percorso di scolarizzazione nella loro L2(+) e si confrontano con l’italiano lingua dello studio (Luise, 2006; D’Annunzio, Luise, 2008) fin dai primi anni della scuola primaria.
Questa situazione può comportare criticità glottodidattiche a vari livelli e sfide per l’inclusione linguistica, come ad esempio per la progettazione didattica e la necessità di adattamento delle risorse e dei materiali per alunne e alunni non italofoni.
Nella prima parte del seminario, si introdurrà il concetto di lingua dello studio come barriera per apprendenti di italiano L2 di livello iniziale e ci si concentrerà su un aspetto della sua componente morfosintattica: l’uso del tempo verbale passato remoto.
Tale tempo verrà considerato insieme ai tempi passato prossimo e imperfetto del modo indicativo secondo le categorie di tempo e aspetto. Successivamente, ci si soffermerà sui tre tempi verbali in prospettiva acquisizionale, sociolinguistica e glottodidattica, con l’obiettivo di mettere in luce le possibili difficoltà nel processo di acquisizione da parte di alunne e alunni con background migratorio.
Si mostreranno quindi i risultati di uno studio condotto sui libri di testo per la scuola primaria di recente pubblicazione, che ha permesso di evidenziare come tuttora vi sia generalmente una più alta frequenza di uso del passato remoto rispetto al passato prossimo nei testi narrativi presentati fin dalla classe prima della scuola primaria.
Il seminario si concluderà con la presentazione di uno studio attualmente in corso su apprendenti con italiano L1 ed L2 della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Lo studio ha l’obiettivo di contribuire ad analizzare l’acquisizione delle forme dei tre tempi del passato menzionati sopra e il loro uso. Si introdurranno il design sperimentale, risultati preliminari sul profilo linguistico dei partecipanti e considerazioni metodologiche.

Karin Zambonati è dottoranda in Scienze del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
Nell’ambito della sua ricerca dottorale si occupa di acquisizione dell'italiano come L2, bi- e plurilinguismo e didattica dell'italiano L2 per alunne e alunni con background migratorio della scuola primaria e della scuola dell'infanzia.
Ha conseguito una Laurea in Mediazione Linguistica Interculturale e una Laurea Magistrale in Interpretazione presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e il titolo accademico di Master of Science in Psicolinguistica, Neurolinguistica e Linguistica Clinica presso l'Università Paris Lodron di Salisburgo (Austria).

Responsabile scientifico dell'evento: Giuliana Giusti

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Cerca in agenda