Agenda

01 Dic 2025 14:30

LAB DEA - Pino Schirippa - Le politiche del DNA. Ebrei africani e legittimazioni genetiche

Aula Geymonat, Palazzo Marcorà Malcanton, I piano

PINO SCHIRRIPA (Università di Messina)
LE POLITICHE DEL DNA. EBREI AFRICANI E LEGITTIMAZIONI GENETICHE

Abstract
Il black zionism è un insieme eterogeneo di movimenti religiosi e politici che, a partire dalla fine del XIX secolo, hanno reinterpretato la narrazione biblica dell’esodo e della terra promessa per esprimere aspirazioni di liberazione, dignità e autodeterminazione dei popoli africani e afro-diasporici. In questo quadro, l’identificazione simbolica — e talvolta genealogica — con l’antico Israele diventa una chiave per articolare una risposta anticoloniale e antisegregazionista. Diverse comunità afroamericane e africane, come i Lemba o alcune sinagoghe nere negli Stati Uniti, hanno elaborato forme proprie di “ritorno” all’ebraismo, spesso fuori dai canoni rabbinici ufficiali. Il richiamo all’ebraismo non è solo religioso, ma anche politico: una risignificazione della storia come strumento di riscatto. Attraverso genealogie spirituali, miti di origine e simboli condivisi, il Black Zionism costruisce spazi di identità collettiva che sfidano le eredità del colonialismo. Le identità ebraiche in vari paesi dell’Africa subsahariana emergono da storie complesse, in cui la costruzione coloniale dell’ipotesi camitica, la narrazione della tribù perduta di Israele, e l’introduzione missionaria della Bibbia, che ha permesso una identificazione tra le vicende del popolo ebraico e quelle delle comunità africane, hanno giocato un ruolo nei differenti contesti. Negli ultimi decenni, in diverse di queste comunità sono stati condotti studi genetici che, in modi diversi, hanno supportato l’idea di una loro comunanza genetica con il popolo ebraico, spostando quindi la rivendicazione del loro ebraismo da un piano culturale e religioso, o se si vuole storico, a uno biologico. Quali sono state e quali sono oggi le diverse poste in gioco in queste rivendicazioni? Nell’intervento farò riferimento al caso degli Igbo della Nigeria, ai Lemba dell’Africa meridionale e ai più noti Beta Israel dell’Etiopia. I tre casi permetteranno proprio una discussione sia sulle origini coloniali del mito della tribù perduta di Israele che sulle attuali rivendicazioni genetiche.

Nota biografica
Pino Schirripa
è professore ordinario di Antropologia culturale presso il Dipartimento COSPECS dell’Università di Messina. Si occupa di antropologia medica e religiosa; dirige Missioni etnologiche in Ghana e in Etiopia. Tra le sue ultime monografie: Le politiche della cura. Terapie, potere e tradizione in Ghana (2005); La vita sociale dei farmaci. Produzione, circolazione, consumo degli oggetti materiali della cura (2015); Competing orders of medical care in Ethiopia (2019). È autore con B. Palumbo e G. Pizza di Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive (2023).

Seminario valido per il tirocinio DEA/ACEL.
Coordinatrice: Franca Tamisari, tamisari@unive.it

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Franca Tamisari); CentroAGeS; LAB DEA

Allegati

Locandina 375 KB

Cerca in agenda