Agenda

20 Nov 2023 14:30

Fabio Ricciardi: Il percorso rieducativo dei minori autori di reato. Etnografia dei percorsi [...]

Aula Geymonat, Palazzo Malcanton Marcorà, primo piano

Il percorso rieducativo dei minori autori di reato.
Etnografia dei percorsi di espiazione della pena minorile nell’area della città metropolitana di Torino nella cornice di welfare mix

Abstract
Il minore autore di reato è oggetto delle risposte delle istituzioni che attivano una pluralità di strumenti per riequilibrare il rapporto - violato dalla commissione del reato - tra soggetto colpevole e società. Possiamo pensare i dispositivi della giustizia penale minorile come quella parte dello stato deputata a raggiungere un duplice obiettivo: da un lato imporre le sanzioni all’autore di reato e riequilibrare il rapporto tra questi e la vittima, dall’altro ridefinire le capacità dei ragazzi di stare in relazione con il resto della società e fornire loro strumenti relazionali e professionali in grado di garantirgli un futuro lontano da dinamiche criminali. Quest’ ambivalenza pedagogico- punitiva dell’azione istituzionale struttura e riflette l’agire dei soggetti presi dentro questi campi di forze. I saperi giuridici, pedagogici, medico-psicologici si confrontano, si alleano e si scontrano nel descrivere e definire il soggetto, le sue caratteristiche più intime, le sue sofferenze o potenzialità. Quali strumenti e categorie attivano le persone coinvolte in questo processo? Dentro o fuori il carcere, liberi o detenuti, adulti o adolescenti, cittadini e non, a quali elementi di senso fanno riferimento nello stabilire e affermare la propria presenza? Questo lavoro, tramite l’etnografia, prova a ricostruire ciò che lega insieme gli attori sul campo, provando a leggere le strategie poste in essere e ad andare oltre le definizioni imposte dal linguaggio giuridico.

Nota biografica
Fabio Ricciardi è dottorando in Studi storici, geografici e antropologici presso l’Università di Padova e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Precedentemente ha avuto esperienza nell’ambito giuridico lavorando nel settore del diritto d’asilo e nel diritto penale. Dal 2015 ha affiancato alla formazione giuridica il percorso accademico in Antropologia culturale interessandosi, prevalentemente, ai temi legati alla detenzione minorile e alle forme dell’esperienza pedagogico-punitiva che i minori autori di reato attraversano nell’ambito della giustizia penale. Ha svolto, e continua a svolgere, attività nell’ambito del terzo settore che lavora a contatto con l’adolescenza definita come “deviante” dalle istituzioni.

Ingresso libero - Seminario valido per il tirocinio DEA/ACEL.
Coordinatrice: Franca Tamisari: tamisari@unive.it

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Franca Tamisari); CentroAGeS

Allegati

Locandina 259 KB

Cerca in agenda