Agenda

07 Mag 2025 17:00

IL MAGGIO PALESTINESE LA NAKBA, IERI E OGGI

Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta, Calle Larga Santa Marta

A maggio 2025 ricorrerà il 77esimo anniversario della Nakba, ‘la catastrofe’, ovvero l’avvio della pulizia etnica subita dalla popolazione palestinese autoctona con la fondazione dello Stato di Israele nel 1948. Oggi, alla luce del processo di annientamento in atto della popolazione e del territorio palestinesi a Gaza e in parte della Cisgiordania e Gerusalemme Est, il significato storico-simbolico della Nakba, dato il carattere di continuità temporale di questo evento e la pervasiva presenza di questo lemma nel corrente dibattito pubblico arabo e internazionale, richiede di essere sottoposto ad una rinnovata analisi.

La giornata di studio Il maggio palestinese. Nakba ieri e oggi intende pertanto rimettere al centro la riflessione sulla Nakba non come mero evento storico, ma come processo continuativo nel tempo attraverso un approccio interdisciplinare e intermediale. L’evento sarà infatti incentrato sull’approfondimento di questioni ed aspetti legati alle ripercussioni degli eventi del 1948 sulla cultura palestinese in stretta correlazione con la drammatica attualità. L’evento si divide in tre momenti:

1) un incontro sulla letteratura palestinese, curato da Simone Sibilio (Ca’ Foscari), e basato sulla conversazione con il pluripremiato scrittore Ibrahim Nasrallah, tra le più autorevoli voci palestinesi della diaspora, seguito da un reading delle poesie di Mahmud Darwish basato sull’opera “Vorrei che questa poesia non finisse mai” alla presenza della traduttrice Sana Darghmouni (Università di Bologna);

2) il dibattito politico sulla “Nakba ieri e oggi”, curato da Francesco Della Puppa (Ca’ Foscari), con: Mjriam Abu Samra (Università Ca’ Foscari Venezia) Pietro Basso (Comitato Permanente Contro la Guerra e il Razzismo di Marghera, Università Ca’ Foscari Venezia) Pina Fioretti (Docenti per Gaza) e Basem Kharma (Università di Milano);

3) la presentazione del volume a sostegno della popolazione di Gaza Andando al mercato, con Nara Ronchetti (Assopace Palestina) e Patrizia Zanelli (Università Ca’ Foscari Venezia)

3) la performance musicale del Coro arabo di Ca’ Foscari, a cura dei docenti Bishara Ebeid e Marco Salati, con un repertorio sulla canzone popolare e folcloristica palestinese e il reading musicato delle poesie della poetessa di Gaza Dunia al Amal Ismail.

L'opera illustrata, intitolata Khadija, è dell'artista di Gaza Mohammed Alhaj

______________________________

L’iniziativa aderisce alla Campagna Nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea; Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Allegati

Locandina - Programma 1010 KB

Cerca in agenda