Agenda

21 May 2025 11:00

Seminario «Saverio Bellomo» 2025

Sala Milone

7 maggio 2025
ore 11.00 - Aula Berengo, Ca’ Foscari
Chiara Concina (Università degli Studi di Verona)
La filologia come paradigma indiziario: i frammenti del codice Cocharelli, fra testo e immagini
Discussant Eugenio Burgio

ore 14.00, Sala Milone
Sofia Santosuosso (Università Ca’ Foscari Venezia)
La retorica papale duecentesca tra ideologia e tecnica: il caso dell’ars dictaminis di Tommaso di Capua
Discussant Antonio Montefusco

Elena Ferrazzi (Università Ca’ Foscari Venezia)
Tra le lettere di Francesco Datini: riflessioni sull’edizione della corrispondenza privata degli anni avignonesi (1370-1382)
Discussant Alessio Cotugno

12 maggio 2025
ore 9.30, Sala Milone
Marco Fontana (Università Ca’ Foscari Venezia)
Il Comico e la Storia. Aporie del romanzo italiano postunitario
Discussant Mimmo Cangiano

Germana Dragonieri (Università Ca’ Foscari Venezia)
Dal contesto al testo. L’analisi di campo a servizio della critica letteraria (1969-1981)
Discussant Mimmo Cangiano

ore 14.00, Sala Milone
Valentina Re (Link Campus University, Roma)
Molteplicità e intermedialità del “Pasticciaccio”
Discussant Alessandro Cinquegrani

Agnese Ferro (Università Ca’ Foscari Venezia)
«Amici di Cacania» - L’influenza di Svevo e Musil nell’opera poetica montaliana
Discussant Angela Fabris

21 maggio 2025
ore 11.00, Sala Milone
Stefano Ondelli (Università degli Studi di Trieste)
Tra Distant Reading e traduttese: principi ed esempi dell’analisi quantitativa dei dati testuali
Discussant Davide Mastrantonio

ore 14.00, Sala Milone
Eugenio Cereser (Università Ca’ Foscari Venezia)
Analisi e trattamento degli errori lessicali nelle produzioni studentesche
Discussant Davide Mastrantonio

Francesco Cositore (Università Ca’ Foscari Venezia)
Filologia della “bufala”: genesi, forme e trasmissione delle false notizie in Italia
Discussant Daniele Baglioni

19 giugno 2025, 14.30 Aula Baratto, Ca’ Foscari
CONVEGNO - Bembo, Venezia, le Prose: 1525-2025
Presiede: Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma)

Claudio Marazzini (Accademia della Crusca, Università del Piemonte Orientale)
Bembo inattuale e moderno: le due letture possibili del nostro teorico più grande

Claudia Berra (Università di Milano)
La cornice e i personaggi delle Prose: realtà e letteratura

Pausa caffè

Massimo Danzi (Université de Genève)
Bembo e la geografia del «nuovi mondi»

Jean-Louis Fournel (Université de Paris 8)
A proposito di un’assenza nelle Prose della volgar lingua: la traduzione


Il link per i giorni 7,12 e 21 maggio è il seguente Google Meet link

Il link per il giorno 19 giugno verrà fornito nella locandina dedicata.

Per informazioni cinquegrani@unive.it

Organized by

Dipartimento di Studi Umanistici (Alessandro Cinquegrani)

Downloads

Locandina 359 KB

Search in the agenda