Agenda

05 Oct 2025 11:00

Inaugurazione della mostra archeologica "Fare la laguna, fare in laguna"

Centro espositivo Brogo di Lio Piccolo (Cavallino Treporti)

Il Comune di Cavallino Treporti e l’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e il Ministero della Cultura, annunciano l’inaugurazione ufficiale della mostra archeologica “Fare la laguna, fare in laguna: comunità e risorse fra Lio Piccolo e Altino ”  che si terrà domenica 5 ottobre 2025 alle ore 11.00 presso il Centro Espositivo del Borgo di Lio Piccolo. Dopo l’apertura in occasione della Festa della Giuggiola, che ha registrato un ampio interesse e una forte partecipazione di pubblico, la mostra viene ora presentata ufficialmente alla cittadinanza e alle istituzioni. 

L’evento sarà aperto dai saluti della Sindaco di Cavallino Treporti Roberta Nesto e dell’Assessore alla Cultura, Alberto Ballarin, cui seguiranno gli interventi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Venezia, della Direzione del Parco archeologico di Altino e delle associazioni culturali Il Borgo di Lio Piccolo e Tra Mar e Laguna. A illustrare il progetto saranno i curatori scientifici della mostra, la Prof.ssa Daniela Cottica e il Prof. Diego Calaon (Università Ca’ Foscari Venezia) e la Prof.ssa Annalisa Marzano (Alma Mater Studiorum Università di Bologna). Al termine dei saluti istituzionali è prevista una visita guidata con i curatori.

L’esposizione propone un percorso originale che intreccia archeologia, storia, tradizioni, memoria e identità, illustrando come le comunità abbiano abitato e trasformato nel tempo il fragile ecosistema lagunare. Punto di partenza del progetto sono gli scavi archeologici tuttora in corso a Lio Piccolo ad opera dell’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune di Cavallino Treporti che hanno restituito testimonianze preziose degli insediamenti antichi e delle pratiche produttive connesse allo sfruttamento delle risorse dell’ambiente lagunare. Attraverso reperti, pannelli esplicativi e ricostruzioni, il visitatore viene guidato in un viaggio diacronico dall’età romana alla contemporaneità, scoprendo come pesca, agricoltura, caccia, allevamento, salicoltura, acquacoltura e vallicoltura abbiano garantito nei secoli la sopravvivenza delle comunità locali.

“Fare la laguna, fare in laguna” resterà aperta fino al 29 marzo 2026 ed è visitabile con ingresso libero ogni sabato, domenica e festivo, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30, presso il Centro Espositivo del Borgo di Lio Piccolo. 


L’iniziativa è realizzata in sinergia con i seguenti progetti scientifici:

  • PRIN PNRR, P2022WLSJN - Coastal lagoons and their hidden cultural heritage: the exploitation of lagoonal environments in Roman Italy CUP H53D2301033 0001 (PI A. Marzano, RU D. Cottica)
  • PNRR Changes, CREST Spoke 9, Cultural Resources for Sustainable Tourism (PI Monica Calcagno e Diego Calaon)
  • Progetto Vivere d’Acqua: Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione Ca’ Foscari e Comune di Cavallino Treporti, e con il sostegno: dell’Unione Europea – NextGenerationEU, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero della Cultura, del Comune di Cavallino Treporti, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Venezia e del Parco archeologico di Altino - Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna, con la collaborazione dell’associazione culturale Il Borgo di Lio Piccolo e dell’associazione culturale Tra Mar e Laguna.

Language

The event will be held in Italian

Organized by

Dipartimento di Studi Umanistici (Daniela Cottica; Diego Calaon); DISCI - Università di Bologna (A. Marzano); Comune di Cavallino Treporti, Ass. Culturale Il Borgo Di Lio Piccolo; TerzaMissioneDSU

Downloads

Locandina inaugurazione 1481 KB

Search in the agenda