Agenda

15 Apr 2021 11:00

Echi dalla “periferia”: letteratura e cultura sinofona in Malesia

Conferenza online

Antonio Paoliello, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Echi dalla “periferia”: letteratura e cultura sinofona in Malesia

Paese postcoloniale, multietnico e a maggioranza islamica, la Malesia è anche luogo d’insediamento di una delle comunità cinesi tre le più dinamiche dell’epoca moderna e contemporanea. Ad oggi, i cinesi rappresentano circa il 24% della popolazione della Malesia e nonostante molti rivestano ruoli di spicco nella società locale, la cultura in lingua cinese vive in una posizione periferica che spesso ne rende difficile la circolazione al di là della comunità d’origine. In ambito letterario, ad esempio, gli autori sino-malesi vivono ai margini dei grandi centri editoriali del mondo sinofono (Taipei, Shanghai e Pechino) e ai margini del discorso letterario del proprio paese che riconosce ufficialmente solo la letteratura scritta in malese. Tuttavia, proprio questa situazione doppiamente periferica e la necessità di trascendere i confini della propria comunità e del proprio paese hanno fatto sì che alcune tra le voci più interessanti dell’attuale scena letteraria in lingua cinese provengano dalla Malesia. 
Attraverso una breve panoramica della letteratura sino-malese contemporanea e un’analisi dei suoi tratti salienti, s’introdurrà il pubblico ad autori e testi sicuramente poco conosciuti, ma indubbiamente indispensabili per poter capire meglio un mondo che si esprime in lingua cinese ben oltre i confini della Cina stessa.

Antonio Paoliello 張曉東, 张晓东, si è laureato (V.O.) in Lingue e Civiltà Orientali (lingue quadriennali: cinese moderno e cinese classico; lingue biennali: coreano e francese) presso l'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale” con una tesi sull’educazione bilingue cinese-coreano nelle province del nordest cinese. Dopo diversi anni trascorsi tra Cina, Hong Kong e Taiwan, ha poi frequentato un Master di Ricerca sull'Asia Orientale contemporanea presso l’Universitat Autònoma de Barcelona, dove ha ottenuto il dottorato in Traduzione e Studi Interculturali. 
Dal primo marzo 2021 è ricercatore a tempo determinato (SSD L-OR/21) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna cultura cinese. Precedentemente ha insegnato lingua cinese (classica e moderna), letteratura cinese (classica, moderna e contemporanea) e traduzione dal cinese allo spagnolo all’Universitat Autònoma de Barcelona. È stato anche professore a contratto presso l’Universitat Oberta de Catalunya, sempre a Barcellona, Teaching Fellow in Chinese Studies in Scozia (University of Edinburgh) e Visiting Research Fellow in Malesia (Southern University College). 
Si occupa da ben più di un decennio di cultura sinofona, con speciale attenzione alla produzione narrativa e cinematografica del sudest asiatico (Malesia e Singapore).

Iscriviti in anticipo per questa riunione: Link Zoom
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

Language

The event will be held in Italian

Organized by

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Giulia Baccini)

Downloads

Locandina 454 KB

Search in the agenda