Agenda

27 Jun 2021 10:30

Trent’anni di Barazoku - Il ruolo della rivista nella formazione di una comunità omosessuale [...]

Conferenza online

Trent’anni di Barazoku - Il ruolo della rivista nella formazione di una comunità omosessuale in Giappone

Relatore: Loris Usai, autore

Prenotazioni disponibili fino al 26 giugno alle ore 20.00 tramite questo link.
Il giorno prima dell'evento, a partire dalle ore 20:00, verrà inviato un altro link tramite il quale si potrà accedere alla conferenza sulla piattaforma Zoom.

Gli anni '70 hanno rappresentato il punto di partenza per la costituzione in Giappone di una comunità omosessuale nel senso moderno del termine. Nel 1971, infatti, nacque ad opera di Itō Bungaku «Barazoku», la prima rivista rivolta esclusivamente a un pubblico omosessuale, la cui distribuzione avveniva su scala nazionale presso regolari librerie e negozi specializzati. "Trent'anni di Barazoku" è uno studio socio-culturale incentrato sulla funzione aggregazionista svolta da «Barazoku» nell’arco degli oltre trent’anni della sua pubblicazione, e il ruolo della rivista stessa nella nascita e nell’affermazione di un’identità omosessuale in Giappone destinata a diffondersi su tutto il territorio nazionale, tramite la creazione di nuovi spazi interattivi sia fisici che virtuali. Negli stessi anni, alcuni quartieri specifici nei maggiori centri urbani vennero gradualmente sostituiti e “conquistati” da un nuovo mercato di nicchia, quello dell’intrattenimento per un pubblico omosessuale. Tra le varie Gay Town sorte nelle principali metropoli, risalta in particolare il quartiere di Shinjuku Nichōme a Tōkyō, fulcro e motore della cultura LGBT di tutto il Giappone. La pubblicazione della rivista «Barazoku» e il proliferare dei locali di Nichōme si influenzarono a vicenda favorendone il reciproco sviluppo. Tramite le due dimensioni complementari dell’incontro virtuale dei lettori sulle pagine della rivista e l'incontro fisico presso i locali di Nichōme, si mise in moto un prosperoso meccanismo che diede vita a contatti, legami e relazioni che condussero spontaneamente al fenomeno dell'associazionismo LGBT permettendo agli omosessuali giapponesi di dare vita a una comunità altamente interconnessa all'interno della quale introdurre segni e simboli, interpretarli e attribuire loro un nuovo significato condiviso.

Associazione Studentesca di Ca’ Foscari GESSHIN
Per info (e prenotazioni)
Instagram: gesshin_cafoscari 
Facebook: Gesshin – Associazione studentesca Università Ca’ Foscari 
E-mail: gesshincafoscari@gmail.com

Language

The event will be held in Italian

Organized by

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Bonaventura Ruperti), Associazione Studentesca di Ca’ Foscari GESSHIN

Downloads

Locandina 681 KB

Search in the agenda