Agenda

17 Nov 2021 10:30

Lingua e ideologia nella tradizione linguistica araba

Conferenza online

Relatrice: Simona Olivieri, Freie Universität Berlin

Alla nascita dell’impero arabo-islamico la lingua araba fu sottoposta a un processo di standardizzazione, messo in atto attraverso la sistematizzazione del materiale descrittivo a disposizione dei grammatici all'interno di un sofisticato quadro formale.
Dal punto di vista del processo di standardizzazione, l’opera di sistematizzazione della grammatica è un processo di codificazione che mira a fornire un insieme di regole per una certa varietà; da un punto di vista di politica linguistica, un tale processo rientra altresì in un ampio quadro di selezione di dati, che va di pari passo con la promozione di un certo status.
Questa presentazione vuole esplorare il contenuto ideologico della standardizzazione della grammatica nei primi secoli della tradizione linguistica araba, ovvero il periodo di produzione delle prime grammatiche e della loro promulgazione in forma anche pedagogica, considerandone i motivi linguistic i ed extra-linguistici.

Nota biografica
Simona Olivieri ha conseguito il dottorato in Civiltà, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa presso la Sapienza – Università di Roma nel 2016. Dopo un postdoc presso l’università di Helsinki e una Humboldt Research Fellowship presso la Freie Universität Berlin, dal 2020 è ricercatrice e docente presso il Seminar für Semitistik und Arabistik della Freie Universität Berlin, dove insegna linguistica araba, semitistica comparata e digital humanities. Le sue ricerche si concentrano soprattutto sulla tradizione linguistica araba, sulla formazione del lessico linguistico e grammaticale, e sui punti di contatto tra tradizioni grammaticali.

Per partecipare iscriversi tramite il seguente link

Language

The event will be held in Italian

Organized by

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Andrea Facchin), Centro di studi sul Medio Oriente Contemporaneo – CEM

Downloads

Locandina 2599 KB

Search in the agenda