Agenda

02 Dec 2021 09:30

La letteratura russa contemporanea nella veste dell'editoria italiana (2000-2020).

Sala B, Ca’ Bernardo

Come ricorda Michele Sisto (Traiettorie, 2019), lo studio della letteratura tradotta fatica a essere integrato nel più vasto contesto delle storiografie letterarie nazionali, compresa quella italiana. Eppure, i testi in traduzione contribuiscono grandemente, in ogni epoca, alla formazione del corpus di opere letterarie pubblicato in una data lingua, costituendo un sottosistema del sistema editoriale (o polisistema, per dirla con Even-Zohar) esistente in un dato tempo e luogo. Prospettiva privilegiata per osservare la posizione occupata da opere straniere nel “campo” letterario (Bourdieu) di una nazione è il paratesto, lo studio del quale parte dalle ricerche di Genette (Soglie, 1987), ma che di rado viene indagato in relazione alla letteratura tradotta: un’importante eccezione recente è rappresentata dalla sezione monografica “La traduzione e i suoi paratesti” su InTRAlinea (22, 2020, a cura di Gabriella Catalano e Nicoletta Marcialis).
In questa giornata di studio si intende riflettere sulle dinamiche culturali e i canali attraverso i quali opere nate in un contesto editoriale straniero come quello russo contemporaneo vengono selezionate e adattate secondo le esigenze del mercato italiano degli ultimi venti anni. Le questioni che si prevede di affrontare sono anzitutto:
- quanto è rilevante nel paratesto la “russicità” delle opere russe postsovietiche tradotte e/o, viceversa, il loro carattere internazionale?
- quali aspetti tematici e/o stilistici delle opere russe contemporanee vengono prese in considerazione dalle collane che le pubblicano?
- quanto viene rimarcato il legame delle opere contemporanee a una certa tradizione della “grande letteratura russa”?

Chiuderà la giornata una tavola rotonda con alcune case editrici molto impegnate nella pubblicazione di opere russe contemporanee (Bompiani, Voland Edizioni, Stilo Editrice).

Streaming sul canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UC9z_4Gg5-L9dM0pTpmNCZbg

Language

The event will be held in Italian

Organized by

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Link

https://www.youtube.com/channel/UC9z_4Gg5-L9dM0pTpmNCZbg

Downloads

Programma 246 KB

Search in the agenda