Agenda

07 Apr 2022 15:30

Veneto biologico. Persone, modelli e politiche per un’agricoltura sostenibile

M9 - Museo del '900

Come si sta sviluppando il settore biologico in Veneto? Quali sono le politiche europee, nazionali e regionali che lo sostengono? E quanto incidono? Quali sono i modelli di business che caratterizzano un settore ancora in piena evoluzione?

Giovedì 7 aprile 2022 alle ore 15:30 presso l'auditorium di M9 - Museo del '900 istituzioni, stakeholder e imprenditori del settore biologico tenteranno di rispondere a queste domande durante l'evento aperto al pubblico: "Veneto biologico. Persone, modelli e politiche per un’agricoltura sostenibile". Un'iniziativa organizzata dalla Regione del Veneto e l’Università Ca’ Foscari Venezia per dialogare sul presente e sul futuro di un fenomeno che nasce nel mondo agricolo e rurale, ma che sempre di più tocca da vicino tutta la popolazione, per le sue vaste implicazioni ambientali, economiche e sociali.

L'evento sarà anche l'occasione per presentare ufficialmente lo studio “Atlante dei modelli di business delle imprese del biologico”, nato dalla convenzione tra la Regione del Veneto e l’Università Ca’ Foscari Venezia nel quadro del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2014-2020, e che ha coinvolto il laboratorio di ricerca Agrifood Management & Innovation Lab del Dipartimento di Management di Ca’ Foscari. 

Lo studio portato avanti da Agrifood Management e Innovation Lab ha perseguito l’obiettivo di cogliere la varietà delle strategie delle imprese di questo importante comparto dell’economia regionale e individuare le sfide del futuro, anche per meglio orientare le politiche pubbliche a sostegno.

COME PARTECIPARE
Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione a questo link.

In allegato la locandina con il programma completo degli interventi.

Language

The event will be held in Italian

Organized by

Agrifood Management & Innovation Lab - Dipartimento di Management

Downloads

Locandina con programma 560 KB

Search in the agenda