Agenda

28 Nov 2023 10:30

Esiste o è esistito uno sciamanesimo europeo o eurasiatico?

Aula 1B, Palazzo Moro, Cannaregio 2978, Venezia

Alessandro Testa
Facoltà di Scienze Sociali Università Carlo IV di Praga

Esiste o è esistito uno sciamanesimo europeo o eurasiatico?
Riflessioni critiche sullo stato della questione

Conferenza dedicata alla vexata quaestio, più volte ipotizzata sebbene mai del tutto comprovata, dell’esistenza storica di uno sciamanesimo europeo o eurasiatico, ovvero di tratti genuinamente sciamanici in pratiche rituali e religiose (o presunte tali) presso società europee del passato o anche del presente, e ivi diffusesi dall’Oriente oppure considerate come più o meno autoctone. La questione verrà discussa e articolata sulla base di dati e fonti tanto storici che etnografici, con particolare riferimento all’Europa ma senza per questo trascurare altre realtà storico-geografiche e culturali. Il dibattito si addentrerà poi sul terreno delle problematiche teoriche e metodologiche mobilitate da un tale studio critico, tra le quali: lo statuto definitorio e ontologico della categoria di sciamanesimo; il ruolo della comparazione transculturale (e di che tipo di comparazione) negli studi storici e storico-antropologici; il problema della genesi, poligenesi, e diffusione di tratti culturali comuni a diverse culture, così come della possibile esistenza di costanti simboliche e/o cognitive nei fatti religiosi, e sciamanici più in particolare.

Bibliografia di riferimento sul tema ad opera del prof. Testa

  •  “The Elusive Origins of Carnival” in  Rituality and Social (Dis)Order: The Historical Anthropology of Popular Carnival in Europe. Routledge, London-New York, 2020

  • Recensione di Marjorie Mandelstam Balzer, Jan Bremmer, e Carlo Ginzburg (a cura di Peter Jackson), Horizons of Shamanism: A Triangular Approach to the History and Anthropology of Ecstatic Techniques. In Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee, n. 8, 2020, pp. 339-341

  • “Ritual Zoomorphism in Medieval and Modern European Folklore: Some Sceptical Remarks on a Possible Connection with a Hypothetical Eurasian Shamanism”. In Religio: Revue pro religionistiku, n. 25 (1), 2017, pp. 3-24

  • “‘Ipsi sunt multi […] et faciunt magnum strepitum’: storici delle religioni, etnologi e sciamani in Lo sciamanesimo prima e dopo Mircea Eliade di Giovanni Casadio”. InArchaeus. Studies in the History of Religions, n. 19-20, 2016, pp. 483-498

  • “Mascheramenti zoomorfi. Comparazioni e interpretazioni a partire da fonti tardo-antiche e alto-medievali”. In Studi Medievali, n. 54 (1), 2013, pp. 63-130

 

Entrata libera fino a esaurimento posti

Organized by

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Stefano Beggiora)

Downloads

Locandina 1021 KB

Search in the agenda