Agenda

16 Sep 2024 17:30

Break the Glass Ceiling - Sai quali sono i tuoi diritti?

Online su piattaforma Zoom

Il ciclo di conferenze si propone di regalare una visione globale dei principali temi legati al fenomeno del “Glass Ceiling” (soffitto di vetro). Quest’ultimo concetto, coniato circa cinquant'anni fa, continua a rappresentare una metafora potente per le barriere invisibili che ostacolano il progresso delle donne e delle minoranze verso ruoli di leadership nelle organizzazioni, indipendentemente dalle loro competenze e qualifiche. Inoltre, oggi tale concetto si estende a includere ostacoli simili incontrati da altri gruppi, come individui disabili, appartenenti a minoranze razziali o sessuali.

Link di iscrizione agli eventi.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina Instagram dell'associazione: @culturitvenezia

1° Incontro Glass Ceiling: questione di tutti i generi
L'incontro sarà dedicato al fenomeno del 'Glass Ceiling', la sua attuale rilevanza nei contesti lavorativi e sociali per le donne, le minoranze e le individualità vulnerabili. Verrà presentata un'analisi delle origini, degli effetti e delle possibili soluzioni riguardanti questo fenomeno intrinsecamente legato alla discriminazione di genere e alla diversità sul luogo di lavoro. Attraverso l'esposizione di dati concreti, tra cui l'Indice di Parità di Genere e fenomeni correlati, intendiamo fornire una panoramica completa e accurata della situazione attuale. Inoltre, affronteremo il tema della conciliazione vita-lavoro e delle sinergie potenziali tra i due ambiti, discutendo le sfide e le esigenze attuali delle giovani generazioni. Esploreremo gli interventi per favorire un migliore equilibrio tra vita e lavoro, consentendo ai giovani di raggiungere il massimo potenziale, in particolare nelle posizioni di leadership. Lo scopo finale è quello di contestualizzare ed esplorare le sfide e le opportunità per superare il Glass Ceiling per promuovere una società e un ambiente lavorativo più equo e inclusivo per tutti. Relatori: Angelica Maritan e Rita Querzè

2° Incontro Stereotipi e Nuove Narrazioni: analisi visuale e culturale
Nel corso del secondo incontro, ci concentreremo sull'analisi della rappresentazione della donna nella cultura visiva attraverso un'ampia panoramica storica, mettendo in luce le radici degli stereotipi di genere e il loro impatto nel contesto professionale. Esamineremo l'origine di questi stereotipi, interrogandoci sul loro ruolo nella configurazione delle opportunità lavorative. Non ci limiteremo a considerarli come semplici convenzioni sociali, ma cercheremo di individuare le radici profonde da cui derivano, al fine di poterli contrastare efficacemente. Data e Luogo: ancora da definire, Online

3° Incontro Quali sono i tuoi diritti?
Questo terzo incontro è dedicato alla riflessione sui diritti sul lavoro, con un approccio più incisivo e orientato al contesto giuridico. In questa sessione, ci concentreremo sull'analisi dei diritti fondamentali nel mondo del lavoro, con particolare attenzione alla figura femminile e alle minoranze, esaminandoli attraverso una lente giuridica per fornire ai partecipanti una comprensione chiara e concreta. L'obiettivo principale è quello di fornire ai partecipanti una guida pratica su come riconoscere e affrontare situazioni discriminatorie sul luogo di lavoro. Gli approfondimenti spazieranno dagli articoli chiave del Codice delle pari opportunità a temi cruciali come quello di 'paternità e lavoro', spesso trascurato, compresi i diritti relativi al congedo parentale previsti dal Codice stesso. Data e Luogo: Ancora da definire, Online

Language

The event will be held in Italian

Organized by

Associazione studentesca Culturit Venezia

Search in the agenda