Agenda

19 Mar 2025 17:30

Leggere un “Milione” di lingue - Presentazione del libro "Poesia araba moderna e contemporanea"

Tesa 2, BALI-CFZ

Leggere un “Milione” di lingue
Incontro, condivisione, confronto: un’opportunità per affrontare autori e opere, a volte meno noti al vasto pubblico, un’occasione per conoscersi tra appassionati di lettura, uno spazio per scambiare le riflessioni e le emozioni che ne derivano.
Il sesto appuntamento della rassegna Leggere un “Milione” di lingue, progetto SBA-BALI organizzato in collaborazione con i Dipartimenti DSAAM e DSLCC e volto ad attrarre la comunità linguistica cafoscarina, è dedicato alla poesia araba.

Mercoledì 19 marzo 2025
Tesa 2, BALI-CFZ
ore 17.30-18.30

Presentazione del libro
Simone Sibilio, Poesia araba moderna e contemporanea
Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 2022

Il libro indaga lo sviluppo della poesia araba moderna e contemporanea dall'inizio del XX secolo fino a oggi ed è il primo studio analitico pubblicato in Italia sul tema. La sezione iniziale, dopo preliminari considerazioni terminologiche e metodologiche, esamina le tendenze poetiche e i dibattiti; la seconda presenta invece l'evoluzione della poesia contemporanea nei diversi Paesi arabi a partire dagli anni Quaranta del Novecento.

Programma
Introduce: Antonella Ghersetti
Presenta il volume: Simone Sibilio
Dialoga con l’autore: Gassid Mohammed Hossein Hoseini

In conclusione, letture di brani in lingua araba e italiana

Simone Sibilio è docente di lingua e letteratura araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Le sue principali aree di ricerca sono la poesia araba moderna e contemporanea, la questione palestinese, la traduzione letteraria. Tra le sue maggiori pubblicazioni ricordiamo: Nakba. La memoria letteraria della catastrofe palestinese (Edizioni Q, II, 2015) e In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre (in collaborazione con O. Capezio, E. Chiti e F.M. Corrao,  Le Monnier, 2018). Ha tradotto numerosi poeti arabi contemporanei, tra cui Muhammad al-Fayturi, Talal Haidar, Moncef Ouhaibi, Ghassan Zaqtan.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni: bali@unive.it

Organized by

Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, SBA-BALI, Centro Studi sul Multilinguismo

Downloads

Locandina 1624 KB

Search in the agenda