Agenda

07 Oct 2023 09:00

Piccoli gruppi, azioni collettive, trasformazione dei costumi

CFZ / Cultural Flow Zone, Ca’ Foscari Zattere

Piccoli gruppi, azioni collettive, trasformazione dei costumi: variazioni sul tema di un passo di Andrea Caffi sulla “socievolezza” (1947)

6-7 ottobre 2023

«Oggi, il moltiplicarsi di gruppi d’amici partecipi delle medesime ansie e uniti dal rispetto per i medesimi valori avrebbe più importanza di qualsiasi macchina di propaganda. Tali gruppi non avrebbero bisogno di regole obbligatorie né di ortodossie ideologiche; non confiderebbero sull’azione collettiva, ma piuttosto sull’iniziativa individuale e sulla solidarietà che può esistere fra amici che si conoscono bene e dei quali nessuno persegue fini di potenza. Il Cristianesimo fece le sue più stupefacenti conquiste quando era diviso in un gran numero di chiese autonome, collegate fra loro dalla “comunione”, senza una gerarchia episcopale ben definita, né autorità “ecumenica” di sinodi o di patriarchi. Nel XVIII secolo, i cenacoli di libertini e di enciclopedisti, le piccole “società di atei” di cui parlano volentieri Fielding e Smollett, le Logge massoniche e i “salotti dove si conversava” svolsero una propaganda irresistibile, mettendo in contatto gli spiriti liberi da un capo all’altro d’Europa. Quegli uomini non avevano alcun bisogno di un’organizzazione centrale che prendesse decisioni e applicasse sanzioni in loro nome. Il loro scopo era di trasformare i modi di pensare e i costumi piuttosto che le cose, e perciò la loro opera portò nel mondo un cambiamento reale».

Andrea Caffi, Violenza e socievolezza (1947)

PROGRAMMA

Venerdì 6 ottobre 2023, 17.00 - 20.00
all’About, Lista Vecia dei Bari, San Giacomo, Venezia

Piero Brunello
Socievolezza: scritti e discorsi tra Andrea Caffi e i suoi amici in tempi di guerra, rivoluzioni e regimi totalitari
(1923-1951)
Mario Infelise
Opinione, opinione in pubblico, opinione pubblica
Alessandro Casellato
Con Caffi in Sud America: pensieri di viaggio
Discussione

Sabato 7 ottobre 2023, 9.00 - 12.30
CFZ / Cultural Flow Zone, Ca’ Foscari Zattere

Marco Grifo
Gruppi, reti e nuova socialità nell’esperienza di Danilo Dolci in Sicilia
Daniela Perco, Erika Valente
Esperimenti e strategie di rete ai piedi del Massiccio del Grappa dagli anni ottanta a oggi (Valle di Seren)

Pausa

Giulia Brunello
La casa, la strada e il teatro: anarchismo e socialità a São Paulo (1900 - 1930)
Rosa Marzano
Amicizia, femminismo e storia orale: uno studio su Anna Maria Bruzzone
Discussione

Sabato 7 ottobre 2023, 15.00 - 17.30
CFZ / Cultural Flow Zone, Ca’ Foscari Zattere

Federico Barbierato
Parlare di cose proibite: Repubblica di Venezia, fra Sei e Settecento.
Tiziana Plebani
“Una donna per amico”: dall’amore tra uomini a uno spazio affettivo condiviso tra i due sessi come risorsa sociale (secoli XVI-XVIII).
Discussione

Partecipano alla discussione:
Elena Bacchin, Valentina Dal Cin, Elis Fraccaro, Giovanni Levi, Simon Levis Sullam, Andrea Lanza, Francesca Medioli, Cecilia Molesini, Luca Pes, Chiara Spadaro, Enrico Zanette

Organized by

Dipartimento di Studi Umanistici (Anna Rapetti); CentroAGeS; About; Ego Doc Lab; TerzaMissioneDSU

Downloads

Locandina / Programma 476 KB

Search in the agenda