Agenda

26 Mar 2024 11:00

Il ruolo di fattori linguistici e non linguistici nell'elaborazione delle frasi relative in LIS

Sala Conferenze - Palazzo Cosulich

La letteratura sulla comprensione di frasi relative soggetto (RS) e oggetto (RO) in lingua dei segni italiana (LIS) -lingua con ordine non marcato SOV caratterizzata dalla tipologia di frasi relative a testa interna- conta ad oggi solo due studi: Hauser et al. (2021) testano la comprensione di RS e RO (caratterizzate da ordini lineari diversi, SOV vs. OSV, e dalla presenza di un classificatore in funzione di marcatore di oggetto (CL-ogg)) attraverso un compito di selezione di immagine con registrazione di accuratezza (dati offline) somministrato ad adulti sordi segnanti nativi, precoci e tardivi; Fornasiero, Hauser & Branchini (accepted) testano la comprensione di RS e RO con ordine non marcato (descritto in letteratura, es. Branchini 2014) da parte di adulti sordi segnanti nativi e non nativi e udenti figli di genitori sordi segnanti (CODA) con un compito di eye-tracking con registrazione di dati oculari (online) e di accuratezza (offline). I due studi presentano risultati divergenti: Hauser et al. (2021) identificano un vantaggio delle RS solo per la popolazione sorda segnante tardiva, mentre in Fornasiero, Hauser & Branchini (accepted) il vantaggio emerge nei dati online e offline dei CODA e in quelli offline dei sordi nativi, con percentuali di accuratezza maggiori per i CODA. Le numerose differenze metodologiche tra i due studi, tuttavia, non consentono una comparazione per chiarire a quali fattori sia da imputare il contrasto nei risultati.
In questo contributo, presenterò i risultati di uno studio condotto in collaborazione con Charlotte Hauser (Université Paris 8, SFL, CNRS) e Chiara Branchini (Università Ca’ Foscari Venezia) nel quale si combinano aspetti di entrambi i lavori di ricerca (Hauser et al., 2021 e Fornasiero, Hauser & Branchini, accepted) al fine di indagare la possibile influenza di fattori linguistici (topicalizzazione della testa della relativa, uso del CL-ogg) e non linguistici (complessità della procedura sperimentale) nella comprensione di RS e RO in LIS. Lo studio ha coinvolto 31 adulti sordi segnanti (16 nativi, 15 non nativi) e 23 CODA. Si discuteranno le implicazioni dei risultati alla luce delle esistenti teorie sull’origine dell’asimmetria RS/RO (es. Cole 1987; Friedmann, Belletti & Rizzi 2009) e si rifletterà sul ruolo del bilinguismo bimodale nell’influenzare le diverse strategie linguistiche accettate da segnanti sordi e CODA.

Elena Fornasiero è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito del progetto "A Signing Grammar. Towards a translation of A Grammar of Italian Sign Language into Italian Sign Language (LIS)"

Responsabile scientifico Prof.ssa Chiara Branchini. Precedentemente è stata assegnista di ricerca nel progetto di sviluppo di dipartimento di eccellenza del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conducendo una ricerca dal titolo “Il ruolo del classificatore per l’oggetto nella comprensione di frasi relative in LIS: sordi e bilingui bimodali a confronto." Ha conseguito il dottorato di ricerca in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari nel 2020 con una tesi dal titolo “Description and analysis of evaluative constructions in Italian Sign Language (LIS)”. Ha collaborato con il gruppo di ricerca del DSLCC coinvolto nel progetto europeo SIGN-HUB (Horizon 2020) alla creazione della prima grammatica digitale di riferimento della lingua dei segni italiana (LIS), pubblicata presso Edizioni Ca’ Foscari (https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/collane/lingue-dei-segni-e-sordita/) nel 2020 in inglese (Branchini & Mantovan 2020) e più recentemente in italiano (Branchini & Mantovan 2022).

Language

The event will be held in Italian

Organized by

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Search in the agenda