Agenda

03 Sep 2025 09:30

1st international workshop Microbial Diversity and Functioning in Marine and Transition Environments

Online

Siamo lieti di annunciare che il primo Workshop Internazionale su "Microbial Diversity and Functioning in Marine and Transition Environments" si terrà online il 3 settembre 2025.

Il workshop è organizzato nell'ambito del progetto "Neglected microbial diversity of coastal hypersaline environments and marine transition areas: study of its dark matter and hidden treasures (Maricostems)", finanziato dall'iniziativa "Next Generation EU" dell'Unione Europea nell'ambito del programma PRIN 2022 (Progetto N. 2022FLKW8E). Questa iniziativa è sostenuta congiuntamente dall'Università della Tuscia, dall'Università di Cagliari e dall'Università Ca' Foscari Venezia.

L'ambiente marino e le aree marine di transizione formano un continuum di ecosistemi interconnessi che ospitano diverse comunità microbiche, le quali svolgono ruoli fondamentali nei processi ecologici e biogeochimici globali. Gli ambienti marini di transizione, inclusi estuari, lagune costiere, salt marshes e saline, rappresentano aree dinamiche ed eterogenee all'interno del contesto marino più ampio, dove le comunità microbiche si adattano continuamente alle fluttuazioni delle condizioni fisico-chimiche e, dove presenti, a diversi gradi di pressioni antropiche.

È di grande interesse scientifico esplorare e approfondire la nostra conoscenza della diversità, del potenziale funzionale e dei ruoli ecologici delle comunità microbiche negli ambienti marini e di transizione. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle capacità metaboliche, della diversità tassonomica e delle interazioni, incluse le componenti virali, all'interno di questi ecosistemi, che offrono spunti promettenti per l'avanzamento dell'ecologia microbica e delle applicazioni biotecnologiche.

Il workshop mira a incoraggiare contributi che forniscano nuove conoscenze sulle comunità microbiche degli ecosistemi marini e di transizione, evidenziandone il significato ecologico e le potenziali applicazioni.

I contributi, che saranno selezionati per presentazioni orali o poster, possono affrontare argomenti che includono: composizione, struttura e dinamiche funzionali delle comunità microbiche; analisi di metabarcoding, metagenomica e metatrascrittomica delle popolazioni microbiche; tassonomia e filogenesi microbica; caratterizzazione di enzimi e metaboliti bioattivi; potenziali biotecnologici e loro applicazioni derivanti dalla diversità microbica negli ambienti marini e di transizione.

Maggiori informazioni al link dedicato

Language

The event will be held in English

Organized by

Univerisità Ca' Foscari Venezia, Università della Tuscia, Università di Cagliari

Search in the agenda