Agenda

11 Sep 2025 18:00

Il fattore di rischio: Inquinamento e salute pubblica: i conti col passato e il futuro incerto

Museo M9 Sala Radici

Nell’ambito del Fuori Festival, spazio libero offerto alle realtà del territorio per favorire la creazione di ulteriori momenti di sollecitazione culturale e confronto, avrà luogo il primo seminario a cura di DESC (Data-Centric Environmental Studies Centre) - DAIS (Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatiche e Statistiche) Università Ca’ Foscari Venezia.

L’iniziativa segna l’apertura di un ciclo di seminari pubblici promossi dal DESC su temi ambientali e sociali di attualità, con l’obiettivo di favorire un confronto aperto tra ricerca, istituzioni e cittadinanza.

Il fattore di rischio. 
Inquinamento e salute pubblica: i conti col passato e il futuro incerto

L’inquinamento ambientale incide sulla salute delle popolazioni e sulla dinamica demografica dei territori, ma al tempo stesso ne è influenzato. L’incontro propone una riflessione scientifica sull’evoluzione della percezione del rischio ambientale, tra eredità del passato e nuove sfide legate alla prevenzione. Con uno sguardo radicato nel contesto locale e nei progetti di biomonitoraggio in corso, il seminario intende offrire un confronto critico e informato su responsabilità collettiva e nuove prospettive per un futuro sostenibile.

Descrizione
L’inquinamento ambientale è oggi riconosciuto tra i principali fattori di rischio per la salute pubblica, ma è anche una variabile che riflette trasformazioni sociali, produttive e demografiche in atto. I cambiamenti nei consumi, nei modelli insediativi e nell’evoluzione dei processi produttivi e industriali hanno storicamente contribuito a modellare le pressioni ambientali, rendendo il rapporto tra popolazione e inquinamento un nodo complesso e bidirezionale.

L’incontro propone una riflessione scientifica sull’evoluzione della percezione del rischio ambientale, dai casi storici ed eredità del passato fino ai più recenti strumenti di prevenzione e monitoraggio. Verranno discussi i cambiamenti nella consapevolezza pubblica, nella risposta istituzionale, e nel ruolo delle evidenze (e delle incertezze) scientifiche nel ridefinire le priorità di intervento. Uno spazio specifico sarà dedicato alle attività di biomonitoraggio poste in atto, dal livello europeo fino a quello locale.

L’incontro consiste in una riflessione dialogica tra mondo della chimica analitica ambientale e dell’igiene e salute pubblica, centrata sulla relazione complessa tra fattualità e percezione dei dati scientifici, che si sviluppa prendendo ispirazione dai temi proposti da H. Rosling in Factfulness. Il format include intermezzi partecipativi con il pubblico per stimolare la discussione.

Partecipanti:

  • Marco Roman (Professore Associato di Chimica Analitica, DAIS)
  • Michele Nicoletti (Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria Area Sanità e Sociale, Regione del Veneto)

Language

The event will be held in Italian

Organized by

DESC (Data-Centric Environmental Studies Centre) - DAIS (Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatiche e Statistiche) Università Ca’ Foscari Venezia [DESC-DAIS]

Downloads

Locandina 510 KB

Search in the agenda