Anno | Tipologia | Pubblicazione |
---|---|---|
Anno | Tipologia | Pubblicazione |
|
||
2014 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Maschere senza volto. La metamorfosi del commediante, sulle orme della narrazione dantesca in QUADERNI VENETI, vol. 3, pp. 155-167 (ISSN 1724-188X) - Scheda ARCA: 10278/39586 |
2014 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. «Istrioni che si beffano di noi». Cronache del teatro italiano dall’età del grande attor e fino all’era del regista in VENEZIA ARTI, vol. 24, pp. 65-72 (ISSN 0394-4298) - Scheda ARCA: 10278/43374 |
2014 | Articolo su libro |
ALBERTI C Dissonanze , La distribuzione pubblica organizzata del teatro. Prospettive future., Milano, FrancoAngeli, vol. 1, pp. 13-18 (ISBN 9788891706515) - Scheda ARCA: 10278/43376 |
2014 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. «In calore d’invettive». Gare, critiche e contrasti intorno al teatro nella Venezia del Settecento. , Conflitti culturali a Venezia dall'età moderna a oggi, Firenze, F Casati Editore, vol. 1, pp. 101-122, Convegno: Conflitti culturali a Venezia dall'età moderna a oggi - Streit und Spiel. Venezianische Konfliktkulturen von der frühen Neuzeit bis heute, 16-18 maggio 2013 (ISBN 9788876674884) - Scheda ARCA: 10278/43375 |
2013 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Formazione e prassi artistica per le arti performative nella contemporaneità in VENEZIA ARTI, vol. 22-23, pp. 41-47 (ISSN 0394-4298) - Scheda ARCA: 10278/39045 |
2013 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. «Come nubi che cambiano forma». Alla maniera di Giovanni Morelli in VENEZIA ARTI, vol. 22-23, pp. 5-6 (ISSN 0394-4298) - Scheda ARCA: 10278/39061 |
2013 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Nel linguaggio teatrale la scoperta di sé e dell’altro in TRADURRE, vol. 1, pp. 1-3 (ISSN 2239-2920) - Scheda ARCA: 10278/39258 |
2013 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Mofturile vilegiaturii şi rostul lor, în teatrul lui Goldoni in Carlo Goldoni, Teatro III/Teatru III, Bucareşti, Humanitas, vol. 3, pp. 7-18 (ISBN 9789735041908) - Scheda ARCA: 10278/38728 |
2012 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. «Il ventaglio», gioiosa leggerezza di una commedia degli equivoci in VENEZIA MUSICA E DINTORNI, vol. 1, pp. 60-60 (ISSN 1971-8241) - Scheda ARCA: 10278/31590 |
2012 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Masken der Krise. Der Wandel des Schauspielers im Venedig des Settecento , Akteure und ihre Praktiken im Diskurs. Aufsätze, Leipzig, Leipziger Universitätsvlg, vol. 1, pp. 358-376 (ISBN 9783865835321) - Scheda ARCA: 10278/37532 |
2012 | Prefazione/Postfazione |
C.ALBERTI Image , La sperimentazione nei processi di produzione teatrale, Milano, FrancoAngeli, vol. 1, pp. 9-17 (ISBN 9788856847116) - Scheda ARCA: 10278/30502 |
2012 | Articolo in Atti di convegno |
C.ALBERTI Intervento e conclusioni , Le giornate dello spettacolo del Veneto. Contenuti e strategie per lo spettacolo. RetEventi Cultura Veneto, 5° edizione, Limena (PD), DAIGO Press srl, vol. 1, pp. 55-57, Convegno: Le giornate dello spettacolo del Veneto. Contenuti e strategie per lo spettacolo. RetEventi Cultura Veneto, 5° edizione, 30 settembre 2011 - Scheda ARCA: 10278/35062 |
2012 | Articolo in Atti di convegno |
C.ALBERTI La lingua teatrale veneziana, sotto le ali del “grande attore”, negli anni dell’Unità , La lingua Italiana e il Teatro delle diversità, Firenze, Accademia della Crusca, vol. 1, pp. 43-56, Convegno: La lingua Italiana e il Teatro delle diversità, 15-16 marzo 2011 (ISBN 9788889369371) - Scheda ARCA: 10278/31065 |
2011 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Il "Flauto magico" di Peter Brook in VENEZIA MUSICA E DINTORNI, vol. 1, pp. 24-24 (ISSN 1971-8241) - Scheda ARCA: 10278/26836 |
2011 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Nel laboratorio del linguaggio teatrale: Squarzina mette in scena Goldoni in ARIEL, vol. a. I, n. 1, gennaio-giugno 2011, pp. 139-159 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/24907 |
2011 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Un silenzio inesprimibile. A Giovanni Morelli in VENEZIA MUSICA E DINTORNI, vol. a. VIII, settembre-ottobre 2011, n. 42, pp. 26-28 (ISSN 1971-8241) - Scheda ARCA: 10278/28488 |
2011 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Un'idea di teatro nello spazio-tempo della contemporaneità in VENEZIA MUSICA E DINTORNI, vol. 38, pp. 47-47 (ISSN 1971-8241) - Scheda ARCA: 10278/26987 |
2011 | Articolo su libro |
ALBERTI C. I teatri di Venezia durante la dominazione austriaca , Aspettando l'Unità. 1850-1866. Venezia verso l'unificazione attraverso le collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana, Torino, UTET, vol. 1, pp. 93-98 (ISBN 9788802084275) - Scheda ARCA: 10278/27042 |
2011 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Il sogno, l'avventura, la nostalgia di Carlo Goldoni, poeta di teatro, in viaggio da Venezia a Parigi (ristampa) , Venezia e l'Europa. L'eredità della Serenissima 1., Cittadella (PD), Biblos, vol. 1, pp. 153-175 - Scheda ARCA: 10278/23234 |
2011 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La memoria del teatro antico nell’età contemporanea tra enigma e mistero , Venticinque anni di Teatro Classico a Chioggia, Chioggia, art&print editrice, vol. 1, pp. 19-23 - Scheda ARCA: 10278/24445 |
2011 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Maschere senza sorriso. Metamorfosi d'attore a Venezia alla fine del Settecento tra libro e scena , Studi di Storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, Firenze, Le Lettere, vol. 1, pp. 325-339 (ISBN 9788860875327) - Scheda ARCA: 10278/30338 |
2011 | Articolo in Atti di convegno |
C.ALBERTI La finzione e il disincanto. Le incoerenze della scena veneziana di fine Settecento , Prigioni e Paradisi. Luoghi scenici e spazi dell’anima nel teatro moderno, Padova, Esedra Editrice srl, vol. 1, pp. 93-105, Convegno: Prigioni e paradisi: luoghi scenici e spazi dell'anima nel teatro moderno. Convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli, 19-21 Maggio 2010 (ISBN 9788860580702) - Scheda ARCA: 10278/31122 |
2011 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. [Condivisione] , Le giornate dello spettacolo del Veneto. Il sistema spettacolo riosorsa del Veneto. Partecipazione e crescita del territorio, Padova, DAIGO Press srl, vol. 1, pp. 65-66, Convegno: Le giornate dello spettacolo del Veneto, 4 edizione, 15 settembre 2010 - Scheda ARCA: 10278/29093 |
2010 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Il paradosso necessario. In scena “La modestia” di Spregelburd in VENEZIA MUSICA E DINTORNI, vol. 33, pp. 59-59 (ISSN 1971-8241) - Scheda ARCA: 10278/27211 |
2010 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Los teatros goldonianos in Rossend Arqués, Ana I. Fernández Valbuena, María Hernández, Estudios en torno a Goldoni, MADRID, Editorial Fundamentos, vol. 1, pp. 85-102 (ISBN 9788424512170) - Scheda ARCA: 10278/25430 |
2010 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Padova, la città, il teatro , Il Teatro Verdi di Padova 1992-2010. Storia, cronache e immagini con lo Stabile del Veneto, Venezia, Marsilio, vol. 1, pp. 16-45 (ISBN 9788831708425) - Scheda ARCA: 10278/25092 |
2010 | Prefazione/Postfazione |
ALBERTI C. Edipo, palestra per attori e spettatori in Massimo Munaro, Edipo. Tragedia dei sensi per uno spettatore, Pisa, Titivillus, pp. 9-15 (ISBN 9788872183076) - Scheda ARCA: 10278/27017 |
2010 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Intervento , Le giornate dello spettacolo del Veneto. Oltre la crisi. Formazione – Organizzazione – Innovazione – Formazione, Limena (PD), Regione del Veneto, AGIS – Delegazione Interregionale delle Tre Venezie, vol. 1, pp. 125-127, 137, 171, Convegno: Le giornate dello spettacolo, 18-19 giugno 2009 - Scheda ARCA: 10278/25431 |
2010 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C. Il Teatro Verdi di PAdova 1992-2010. Storia, cronache e immagini con lo Stabile del Veneto , Venezia, Marsilio, vol. 1 (ISBN 9788831708425) - Scheda ARCA: 10278/24560 |
2009 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Dialoghi per commedianti. Note sulla vocazione comica goldoniana nelle Introduzioni e nei congedi alle stagioni teatrali in PROBLEMI DI CRITICA GOLDONIANA, vol. XV, pp. 315-343 (ISSN 1127-2570) - Scheda ARCA: 10278/21911 |
2009 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Le rappresentazioni del teatro di Carlo Goldoni sulla scena contemporanea. Schedatura degli allestimenti goldoniani in Italia e in Europa (1991-2007/8). Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera tedesca, Russia, Croazia, Spagna, Catalogna in PROBLEMI DI CRITICA GOLDONIANA, vol. 1, pp. 373-464 (ISSN 1127-2570) - Scheda ARCA: 10278/39558 |
2009 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Premessa a: Le rappresentazioni del teatro di Carlo Goldoni sulla scena contemporanea. Schedatura degli allestimenti goldoniani in Italia e in Europa (1991-2007/8). Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera tedesca, Russia, Croazia, Spagna, Catalogna in PROBLEMI DI CRITICA GOLDONIANA, vol. 1, pp. 375-376 (ISSN 1127-2570) - Scheda ARCA: 10278/21192 |
2009 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Libero Pilotto, scena dialettale e identità nazionale, atti del convegno (Feltre, 30 luglio 2004), Roma, Bulzoni, 2006 in ARIEL, vol. 1, pp. 191-192 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/25170 |
2009 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Paola Degli Esposti, "La scena tentatrice. Coleridge, Byron, Baillie", Padova, Esedra editrice, 2008 in ARIEL, vol. 1, pp. 190-191 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/26730 |
2009 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Simona Brunetti, "Autori, attori, adattatori. Drammaturgia e prassi scenica nell’Ottocento italiano", Padova, Esedra editrice, 2008 in ARIEL, vol. 1, pp. 189-190 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/25169 |
2009 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La commedia in Italia: Commedia dell’Arte e commedie di corte – Ariosto, Bibbiena, Machiavelli, Ruzante, Giordano Bruno, Goldoni, Gozzi , Il lessico della classicità nella letteratura europea moderna, vol. I. La letteratura drammatica, tomo II La commedia, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. II - La commedia, pp. 739-748 (ISBN 9788812000173) - Scheda ARCA: 10278/20387 |
2009 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Le stanze dell’effimero. Frammenti di un discorso intorno alle forme e alla prassi del teatro contemporaneo , La scena della contemporaneità. Indagine sulle arti dello spettacolo in Italia e in Europa, MILANO, FrancoAngeli, vol. 1, pp. 209-227 (ISBN 9788856805291) - Scheda ARCA: 10278/31676 |
2009 | Articolo su libro |
C. ALBERTI L’Appendice della Gazzetta di Venezia, Giornale dei Teatri di Venezia, Giornale delli teatri comici delle principali città d’Italia, Giornale Teatrale – Giornaletto Ragionato Teatrale – Varietà Teatrali , La stampa periodica teatrale italiana dal Settecento ad oggi, volume I (1700-1870), ROMA, Bulzoni editore, vol. 1, pp. 39-40; 156160;-162-164 (ISBN 9788878704411) - Scheda ARCA: 10278/3407 |
2009 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Trent’anni dopo , Il Teatro Goldoni di Venezia 1979-2009. Immagini e memorie sceniche di trent’anni d’attività, VENEZIA, Marsilio, vol. 1, pp. 14-77 (ISBN 9788831799874) - Scheda ARCA: 10278/21752 |
2009 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Карло Голъдони и театральиые соблазны – Carlo Goldoni e le seduzioni del teatro in CARLO GOLDONI, Импресарио из Смириы – L’impresario delle Smirne, МОSCA, Ценмр кнuѕu ВГБИЛ u.м. М.И.Руδомuно, vol. 1, pp. 125-147 (ISBN 9785738003233) - Scheda ARCA: 10278/20388 |
2009 | Prefazione/Postfazione |
ALBERTI C. Una “grammatica” per la scrittura teatrale , Premio Arteven per la scuola 2009, VII edizione. Testi vincitori e segnalati, a cura di Anna Zamattio, VENEZIA-MESTRE, Arteven, vol. 1, pp. 5-5 - Scheda ARCA: 10278/21193 |
2009 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Italiano e straniero nell’età dell’Illuminismo , Italiani e stranieri nella tradizione letteraria, a cura di Enrico Malato,, ROMA, Salerno, vol. I, pp. 147-173, Convegno: Italiani e stranieri nella tradizione letteraria, Centro Pio Rajna, 8-10 ottobre 2007 (ISBN 9788884026576) - Scheda ARCA: 10278/19411 |
2009 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C. Il Teatro Goldoni di Venezia 1979-2009. Immagini e memorie sceniche di trent’anni d’attività , VENEZIA, Marsilio, vol. 1, pp. 14-79 (ISBN 9788831799874) - Scheda ARCA: 10278/21751 |
2008 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Cronache della scena goldoniana contemporanea in ARIEL, pp. 45-67 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/16645 |
2008 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. "Louis Jouvet, Ascolta, amico mio", traduzione e cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, postfazione di Franca Angelini, Roma, Bulzoni, 2007 in ARIEL, vol. 1, pp. 221-222 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/26728 |
2008 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Alessandro Cerri, "Oltre il sipario. L’immagine occidentale dell’altro da sé attraverso l’opera lirica italiana dell’800", Roma, Bulzoni, 2008 in ARIEL, vol. 1, pp. 227-228 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/26729 |
2008 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Donatella Orecchia, "La prima Duse. Nascita di un’attrice moderna", Roma, Editoriale Artemide, 2007 in ARIEL, vol. 1, pp. 224-227 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4208 |
2008 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Elena Randi, "Percorsi della drammaturgia romantica", Torino, UTET, 2007 in ARIEL, vol. 1, pp. 223-224 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4207 |
2008 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Hans Doerry, "Il sistema dei ruoli nel teatro tedesco dell’Ottocento", a cura di Cristina Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2006 in ARIEL, vol. 1, pp. 222-223 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4206 |
2008 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Le meraviglie della creazione nelle “stanze” teatrali di Venezia, tra Cinque e Settecento in Maria Agnese Chiari Moretto Wiel, Augusto Gentili, L’attenzione e la critica. Scritti di storia dell’arte in memoria di Terisio Pignatti, PADOVA, Il Poligrafo, vol. 1, pp. 357-366 (ISBN 9788871155562) - Scheda ARCA: 10278/16642 |
2008 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Riflessi opachi sulla scena delle maschere di Carlo Gozzi , Carlo Gozzi. I drammi ‘spagnoleschi’, HEIDELBERG, Universitätserlag Winter, vol. 1, pp. 157-173 (ISBN 9783825354633) - Scheda ARCA: 10278/31498 |
2008 | Altro |
ALBERTI C. La pluralità del teatro , VENEZIA, Fondazione Venezia – Grafiche Veneziane, vol. 1, pp. 9-12 - Scheda ARCA: 10278/18888 |
2008 | Altro |
ALBERTI C. Strehler all’opera , CORUÑA, Consorzio para la Promoción de la Música, vol. 1, pp. 37-43 - Scheda ARCA: 10278/16643 |
2007 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. L’artifex e il suo doppio. Aspetti dell’interpretazione goldoniana in Italia nel secondo Novecento in RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. I - XXV, pp. 227-237 (ISSN 0392-825X) - Scheda ARCA: 10278/18702 |
2007 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Teatrul lui Carlo Goldoni, de la Veneţia în Europa in Roxana Utale, Smaranda Bratu Elian, Teatro I / Teatru I, BUCAREŞTI, Humanitas, vol. I, pp. 5-27 (ISBN 9789735017194) - Scheda ARCA: 10278/18741 |
2007 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Lingue per i comici nel teatro di Goldoni , Lingua e lingue nel teatro italiano, a cura di Paolo Puppa, ROMA, Bulzoni, vol. 1, pp. 83-104, Convegno: Lingua e lingue sulla scena italiana, 12-13 marzo 2007 (ISBN 9788878702431) - Scheda ARCA: 10278/18356 |
2007 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Una città che discute... , Vicenza: due teatri da gestire di cui uno è l’Olimpico,, VICENZA, Accademia Olimpica, pp. 47-55, Convegno: Vicenza: due teatri da gestire di cui uno è l’Olimpico,, 29 giugno 2006 - Scheda ARCA: 10278/16644 |
2006 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Maschere del declino. Aspetti della messinscena di Carlo Gozzi in Italia in PROBLEMI DI CRITICA GOLDONIANA, vol. XIII, 2006 (dicembre 2007), pp. 369-384 (ISSN 1127-2570) - Scheda ARCA: 10278/18355 |
2006 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. “Le melarancie di Portogallo”. Il confronto tra Goldoni e Carlo Gozzi dai teatri veneziani alle scene europee in THEATRALIA, pp. 147-157 (ISSN 1576-1754) - Scheda ARCA: 10278/22994 |
2006 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. "Attori di carta. Motivi iconografici dall’antichità all’Ottocento", a cura di Renzo Guardenti, Roma, Bulzoni, 2005 in ARIEL, vol. 1, pp. 235-236 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/26725 |
2006 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Adelaide Ristori. Ricordi e studi artistici, Roma, Dino Audino, 2005 in ARIEL, vol. 1, pp. 290-290 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4204 |
2006 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Alfredo Barbina, "Edoardo Boutet. Il romanzo della scena", Roma, Bulzoni, 2005 in ARIEL, vol. 1, pp. 236-238 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/26726 |
2006 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Edoardo Giovanni Carlotti, Il tempio del sogno. Teoria e pratica teatrale nel simbolismo francese (1886-1892), Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2005 in ARIEL, vol. 1, pp. 289-290 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/26727 |
2006 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Eufemia Marchis Magliano, "Carlo Marenco (1800-1846). Vita ed opere di un letterato «dalla doppia virtù della mente e del cuore»", presentazione di Albina Malerba, Mondovì, Cooperativa Editrice Monregalese, 2006 in ARIEL, vol. 1, pp. 290-291 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4205 |
2006 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Il teatro del Sei e del Settecento. «Oprano sempre rettamente i numi» , Il mito nella letteratura italiana, opera diretta da Pietro Gibellini, II. Dal Barocco all’Illuminismo, BRESCIA, Morcelliana, vol. II, pp. 309-353 (ISBN 9788837221492) - Scheda ARCA: 10278/18742 |
2006 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Ritratti di maschere senza maschera in Nico Stringa, Fotologie. Scritti in onore di Italo Zannier, PADOVA, Il Poligrafo, vol. 1, pp. 35-43 (ISBN 9788871155227) - Scheda ARCA: 10278/18354 |
2006 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. I prodigi dell’arte scenica. Aspetti dell’antinomia naturale-immaginario fra testo e rappresentazione , Il mondo e le sue favole. Sviluppi europei del teatro di Goldoni e Gozzi – Inszenierte Wirklichkeit und Bühnenillusion. Zur Europäischen Rezeption von Goldonis und Gozzis Theater, a cura di Susanne Winter, ROMA, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 3-24, Convegno: Il mondo e le sue favole. Sviluppi europei del teatro di Goldoni e Gozzi, 27-29 novembre 2003 (ISBN 9788884982766) - Scheda ARCA: 10278/18743 |
2006 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Immagini spettrali dell’animo umano nel teatro delle maschere di Gian Francesco Malipiero , Drammaturgie della quête, Convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli (1939-2004), a cura di Elena Randi e Cristina Grazioli, PADOVA, Esedra, vol. 1, pp. 187-204, Convegno: Drammaturgie della quête, Convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli (1939-2004), Padova 24-25 maggio 2005, (ISBN 9788860580016) - Scheda ARCA: 10278/6683 |
2005 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. La sofferenza corrosiva del “Malato immaginario”. In un’opera tutta l’amarezza del commediografo francese in VENEZIA MUSICA E DINTORNI, vol. 1, pp. 58-58 (ISSN 1971-8241) - Scheda ARCA: 10278/21960 |
2005 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Un Sergente tra gli orrori delle guerre. Viaggio teatrale di Marco Paolini in VENEZIA MUSICA E DINTORNI, vol. 1, pp. 56-57 (ISSN 1971-8241) - Scheda ARCA: 10278/26944 |
2005 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Un matrimonio senza emozioni e senza regole: ma accettato con brio! Maria amelia Monti protagonista di “Ti ho sposato con allegria” in VENEZIA MUSICA E DINTORNI, vol. 1, pp. 54-54 (ISSN 1971-8241) - Scheda ARCA: 10278/27210 |
2005 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. "Il mito di Shakespeare e il teatro romantico. Dallo Sturm und Drang a Victor Hugo", a cura di Mara Fazio, Roma, Bulzoni, 1993 in ARIEL, vol. 1, pp. 228-229 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/26483 |
2005 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. "Scene di fine Ottocento. L’Italia fin de siècle a teatro", a cura di Carlotta Sorba, Roma, Carocci, 2004 in ARIEL, vol. 1, pp. 236-237 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/26723 |
2005 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Annita Lavezzo, “Goldoni e le sue sedici commedie nuovo” il capolavoro di Paolo Ferrari, F.I.T.A. Veneto, Vicenza, Ergon Edizioni, 2005 in ARIEL, vol. 1, pp. 237-237 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/26724 |
2005 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Antonio Colomberti, "Memorie di un artista drammatico", a cura di Alberto Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2004 in ARIEL, vol. 1, pp. 225-227 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/26482 |
2005 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Laura Mariani, "L’attrice del cuore. Storia di Giacinta Pezzana attraverso le lettere", Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2005 in ARIEL, vol. 1, pp. 233-235 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4202 |
2005 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Mariagabriella Cambiaghi, “Rapida... semplice... tetra e feroce”. La tragedia alfieriana in scena tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni, 2004 in ARIEL, vol. 1, pp. 227-228 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22546 |
2005 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Sandra Pietrini, "Fuori scena. Il Teatro dietro le quinte nell’Ottocento", Roma, Bulzoni Editore, 2004 in ARIEL, vol. 1, pp. 235-236 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4203 |
2005 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Icone del sacro nei cartelloni e sulle scene dell’opera dei pupi in Roberto Giambrone, Le trame di don Chisciotte, PALERMO, Associazione Figli d’arte Cuticchio, vol. 1, pp. 144-151 (ISBN 9788871155227) - Scheda ARCA: 10278/10133 |
2005 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La sindrome di Candide. I comici italiani del Settecento nell’orticello delle convenzioni sceniche in Carmelo Alberti, Fabrizio Borin, Giovanni Morelli, Virées de bord. Dodici (+1) scritti per Angelo Zaniol, PADOVA, Il Poligrafo, vol. 1, pp. 171-182 (ISBN 9788871154800) - Scheda ARCA: 10278/10134 |
2005 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La voce del demone. Casanova, Da Ponte, il teatro in Giordana Trovabene, Florilegium Artium. Scritti in memoria di Renato Polacco, PADOVA, Il Poligrafo, vol. 1, pp. 205-215 (ISBN 9788871154121) - Scheda ARCA: 10278/10135 |
2005 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Natura e verità nei libretti musicali di Goldoni in Carlo Goldoni, a cura di Andrea Porcheddu, L’impresario delle Smirne, TORINO, Edizione della Fondazione del Teatro Stabile di To, pp. 29-33 - Scheda ARCA: 10278/10132 |
2005 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C.; PIZZI P Il Museo Internazionale della Maschera. L’arte magica di Amleto e Donato Sartori. , MILANO, Federico Motta Editore, pp. 19-20 - Scheda ARCA: 10278/18887 |
2005 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C.; MORELLI G.; BORIN F. Virées de bord, dodici (+1) scritti per Angelo Zaniol , PADOVA, Il Poligrafo, pp. 1-188 - Scheda ARCA: 10278/5044 |
2004 | Monografia o trattato scientifico |
ALBERTI C. Goldoni , ROMA, Salerno Editrice, vol. 1, pp. 1-368 (ISBN 9788884024633) - Scheda ARCA: 10278/27335 |
2004 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. I sentieri della drammaturgia agli inizi del Duemila. Le proposte del 36° Festival Internazionale del Teatro di Venezia in ARIEL, vol. n°55, a. XVII, n° 1, gennaio-a, pp. 9-35 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/12053 |
2004 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Paola Daniela Giovanelli, Sabatino Lopez critico di garbo. Cronache drammatiche ne «Il Secolo XIX» (1897-1907), prefazione di Guido Lopez, Roma, Bulzoni, 2003 in ARIEL, vol. 1, pp. 223-225 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22545 |
2004 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Lo specchio opaco e misterioso dell’infelicità umana in Giuseppe Ghigi, Nicoletta Romeo, La Biennale di Venezia. 19 Settimana internazionale della critica. 61. mostra internazionale d’arte cinematografica, MILANO, Electa, pp. 84-88 (ISBN 9788837030469; 9788837031008) - Scheda ARCA: 10278/10130 |
2004 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Mimmo Cuticchio, l’enigma dell’attore naturale , in I sentieri dei narratori, a cura di Roberto Giambrone, PALERMO, Associazione Figli d’arte Cuticchio, pp. 53-59 - Scheda ARCA: 10278/10129 |
2004 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Naissance et avatars du myte de la «Commedia dell’arte» , Un Siècle de Deux Cents Ans? Les XVIIe et XVIIIe Siècles: continuités et discontinuités, PARIS, Éditions Desjonquères, vol. 1, pp. 248-261 (ISBN 9782843210631) - Scheda ARCA: 10278/10128 |
2004 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Sette commedianti per Carlo Goldoni in Daria Perocco, Donne e teatro, VENEZIA, Università Ca’Foscari Venezia, vol. 1, pp. 59-86, Convegno: Donne e teatro, 6 ottobre 2003 - Scheda ARCA: 10278/10131 |
2003 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. "Il teatro dei ruoli in Europa", a cura di Umberto Artioli in ARIEL, vol. 1, pp. 231-232 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/23980 |
2003 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. "La scena del Romanticismo inglese (1807-1833), I. Poetiche teatrali e tecniche d’attore", a cura di Paola Degli Esposti in ARIEL, vol. 1, pp. 234-235 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/23982 |
2003 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Armando Petrini, Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento. Studio critico su Giovanni Emanuel e Giacinta Pezzana, Torino, DAMS – I quaderni del Castello di Elsinore, 2002 in ARIEL, vol. 1, pp. 240-241 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/23983 |
2003 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Claudia Graziano, "Ernesto Rossi: «artifex additus artifici». La testimonianza dei copioni di scena", in "Identità alterità doppio nella letteratura moderna", a cura di Anna Dolfi in ARIEL, pp. 235-236 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/25105 |
2003 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. David Rosen – Marinella Pigozzi, "Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Studio critico", Milano, Ricordi, 2002 in ARIEL, vol. 1, pp. 239-240 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/25106 |
2003 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Elena Randi, "Anatomia del gesto. Corporeità e spettacolo nelle poetiche del Romanticismo francese" in ARIEL, vol. 1, pp. 233-233 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/23981 |
2003 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Corpi in trasformazione, conversazione con Giorgio Barberio Corsetti in Emanuela Caldirola, Renato Quaglia, Report 2002 promemoria 1999-2000-2001 danzamusicateatro, VENEZIA, Marsilio, vol. 1, pp. 75-81 (ISBN 9788831781695) - Scheda ARCA: 10278/10125 |
2003 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Il linguaggio delle "Massere" sulla scena di Carlo Goldoni in Francesco Bruni, La maschera e il volto, VENEZIA, Marsilio, pp. 203-230 (ISBN 9788831780520) - Scheda ARCA: 10278/10123 |
2003 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Il teatro dell’Ottocento. Le scene del mito , Il mito nella letteratura italiana, III. Dal Neoclassicismo al decadentismo, BRESCIA, Morcelliana, vol. III, pp. 415-456 (ISBN 9788837219536) - Scheda ARCA: 10278/10127 |
2003 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Lo spettacolo che va per le vie in Carmelo Alberti, Teatro nel Veneto. La scena del mondo, MILANO, Federico Motta Editore, vol. 1, pp. 55-85 (ISBN 9788871794136) - Scheda ARCA: 10278/10126 |
2003 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C. "C'era una volta un musicista". Tabù e idiosincrasie registiche negli scritti inediti, con un’appendice di testi teatrali e un cd del "Capitan spavento" e del "Marescalco" in prima esecuzione assoluta , VICENZA, Angelo Colla - Scheda ARCA: 10278/5271 |
2003 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C. in Teatro nel Veneto. La scena del mondo , MILANO, Federico Motta Editore - Scheda ARCA: 10278/5270 |
2003 | Altro |
ALBERTI C. Contaminazioni e corrispondenza di arti (modulo 64), unità didattiche (UD) 4-7 , Pisa, ICON – Italian Culture on the Net - Scheda ARCA: 10278/4651 |
2003 | Altro |
ALBERTI C. La moralità de "I rusteghi" , TRIESTE, Teatro La Contrada, vol. 1, pp. 19-22 - Scheda ARCA: 10278/10124 |
2003 | Altro |
ALBERTI C. L’esprit di un bugiardo per vocazione, presentazione de Il bugiardo di Carlo Goldoni, «Estate Teatrale Veronese», a cura di Enrico Pieruccini, Marco Guerini, Antonella Marcomini , Verona, Comune di Verona, vol. 1, pp. 40-43 - Scheda ARCA: 10278/26852 |
2002 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Albaraso Camaldo, "Alberto Nota drammaturgo (con il testo di otto commedie inedite)" in ARIEL, vol. 1, pp. 211-212 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/25104 |
2002 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Cristina Jandelli, "I ruoli nel teatro italiano tro Otto e Novecento con dizionario in 68 voci" in ARIEL, vol. 1, pp. 213-214 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/23979 |
2002 | Articolo su libro |
ALBERTI C. I riflessi dell’immagine di Venezia nelle Melarance di Besson-Toffolutti in Carmelo Alberti, Teatro nel Veneto. Le stanze del teatro, MILANO, Federico Motta Editore, vol. 1, pp. 139-167 (ISBN 9788871793597) - Scheda ARCA: 10278/23946 |
2002 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La masque noir, ovvero il sogno 'politico' di Lorenzaccio in Ennio Concina, Giordana Trovabene, Michela Agazzi, Hadriatica. Attorno a Venezia e al Medioevo tra arti, storia e storiografia. Scritti in onore di Wladimiro Dorigo, PADOVA, Il Poligrafo, vol. 1, pp. 223-231 (ISBN 9788871150970) - Scheda ARCA: 10278/10079 |
2002 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Maschere raggelate. Lettura de Le massere di Carlo Goldoni. Esercizio di drammaturgia: dal testo al copione in Beatrice Alfonzetti, Daniela Quarta, Mirella Saulini, Granteatro. Omaggio a Franca Angelini, ROMA, Bulzoni Editore, vol. 1, pp. 107-138 (ISBN 9788883196478) - Scheda ARCA: 10278/10077 |
2002 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Teatro, musica e stagione teatrale , in Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di Mario Isnenghi e Stuart Woolf, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. tomo II/IV – Venezia città e m, pp. 1019-1050 - Scheda ARCA: 10278/10078 |
2002 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Viaggio nei teatri veneziani e veneti in Carmelo Alberti, Teatro nel Veneto. Le stanze del teatro, MILANO, Federico Motta Editore, vol. 1, pp. 35-79 (ISBN 9788871793597) - Scheda ARCA: 10278/10240 |
2002 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C. Teatro nel Veneto. Le stanze del teatro , MILANO, Federico Motta Editore - Scheda ARCA: 10278/5269 |
2001 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. "Teatro Malibran Venezia a San Giovanni Grisostomo", a cura di Maria Ida Biggi e Giorgio Mangini in ARIEL, vol. 1, pp. 256-257 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/23978 |
2001 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Carlotta Sorba, "L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento" in ARIEL, vol. 1, pp. 254-256 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/25016 |
2001 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Teresa Viziano, "Il palcoscenico di Adelaide Ristori. Repertorio, scenario e costumi di una Compagnia Drammatica dell’Ottocento" in ARIEL, vol. 1, pp. 303-310 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/27275 |
2001 | Articolo su libro |
ALBERTI C. A teatro: l’ultimo capocomico di razza in Giuseppe Barbanti (a cura di), Cesco Baseggio. L'attore oltre la maschera, VENEZIA, Centro Produzione Multimediale - Comune di Venezia, pp. 11-19 - Scheda ARCA: 10278/10071 |
2001 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Gli spettacoli del Teatro Verde in a cura di Ulrico Agnati, La Fondazione Giorgio Cini. Cinquant'anni di storia, MILANO-VENEZIA, Electa-Fondazione Giorgio Cini, pp. 285-290 - Scheda ARCA: 10278/10072 |
2001 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Il vascello di Nettuno. Fantasie delle terre di Venezia in Carmelo Alberti, Teatro nel Veneto. La scena immaginata, MILANO, Federico Motta Editore, vol. 1, pp. 9-37 (ISBN 9788871793283) - Scheda ARCA: 10278/10075 |
2001 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Il «candore in sala»: tipologie dello spettatore di teatro in a cura di Giovanni Morelli, La storia del candore. Studi in memoria di Nino Rota nel ventesimo della scomparsa, FIRENZE, Olschki, pp. 261-294 - Scheda ARCA: 10278/10070 |
2001 | Articolo su libro |
ALBERTI C. L'anima in luce di Eleonora: l’avventura teatrale in a cura di Fernando Bandini, Divina Eleonora. Eleonora Duse nella vita e nell’arte, catalogo della mostra, VENEZIA, Marsilio, pp. 21-41 - Scheda ARCA: 10278/10074 |
2001 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La scena allo specchio: i parametri del teatro in Fabrizio Borin, Roberto Ellero, Cinematecnica. Percorsi critici nella fabbrica dell'immaginario, ROMA, Bulzoni Editore, vol. 1, pp. 117-140 (ISBN 9788883195372) - Scheda ARCA: 10278/10076 |
2001 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Le metamorfosi sceniche delle "Melarance" in Sergej Prokof’ev, L’amour des trois oranges, VENEZIA, Teatro La Fenice, pp. 81-88 - Scheda ARCA: 10278/10073 |
2001 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C. Carlo Goldoni, Le commedie , ROMA, Salerno Editrice, pp. I-LXXV - Scheda ARCA: 10278/5267 |
2001 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C. Teatro nel Veneto. La scena immaginata , MILANO, Federico Motta Editore - Scheda ARCA: 10278/5268 |
2001 | Altro |
ALBERTI C. Le teorie del teatro e della musica, unità didattiche (UD) 1-5 , Pisa, ICON – Italian Culture on the Net - Scheda ARCA: 10278/4607 |
2000 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. La Biennale Teatro di Venezia (26 agosto - 10 ottobre 1999) in DRAMMATURGIA, vol. n° 7, pp. 178-185 (ISSN 1122-9365) - Scheda ARCA: 10278/12052 |
2000 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Sulle guance, belletto cipria rossetto e, sul volto, una Maschera (Carlo Bertolazzi) in ARIEL, vol. anno XV, 2-3, maggio-dicembre, pp. 261-294 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/27251 |
2000 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. George Henry Lewes, "Gli attori e l’arte della recitazione. Scritti sulla scena dell’Ottocento da Kean a Salvini" in ARIEL, vol. 1, pp. 205-208 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/27273 |
2000 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Carlo Goldoni, scrittore di libretti , Il re alla caccia. Il galateo nell'Età dei Lumi, PIAZZOLA SUL BRENTA (PD), Edizioni Papergraf, pp. 17-22 - Scheda ARCA: 10278/10069 |
2000 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Il passo della colomba , in Una nuova stagione per la danza: quale ruolo per la Regione?, Città di Thiene, pp. 22-26, Convegno: Una nuova stagione per la danza: quale ruolo per la Regione?, 24 APRILE 1999 - Scheda ARCA: 10278/6681 |
2000 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Il teatro delle vere passioni , Istituzioni culturali, scienza, insegnamento nel Veneto dall'età delle riforme alla Restaurazione (1761-1818), a Luciana Sitran Rea, TRIESTE, Lint, pp. 275-297, Convegno: Istituzioni culturali, scienza, insegnamento nel Veneto dall’età delle riforme alla Restaurazione, 28-29 MAGGIO 1998 - Scheda ARCA: 10278/6682 |
1999 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. James A. Hepokoski - Mercedes Viale Ferrero, "Otello di Giuseppe Verdi" in ARIEL, vol. 1, pp. 208-214 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/27270 |
1999 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Mara Fazio, "François Joseph Talma, primo divo. Teatro e Storia fra Rivoluzione, Impero e Restaurazione" in ARIEL, vol. 1, pp. 205-208 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/25015 |
1999 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Marcello Conati - Natalia Grilli, "Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi" in ARIEL, vol. 1, pp. 214-216 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/27271 |
1999 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. William Ashbrook - Gerardo Guccini, "Mefistofele di Arrigo Boito" in ARIEL, vol. 1, pp. 216-219 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/27272 |
1999 | Articolo su libro |
ALBERTI C. «Dolcezze perdute» tra pieghe di mantelli in Giuseppe Verdi, a cura di Cristiano Chiarot, Un ballo in maschera, VENEZIA, Fondazione Teatro La Fenice, pp. 74-81 - Scheda ARCA: 10278/10068 |
1998 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Désordres et remèdes dans la maison bourgeoise vénitienne. Pères, tuteurs et hommes prudents sur la scène de Goldoni , La Venise de Goldoni, AIX-EN-PROVENCE, Publications de l’Université de Provence, pp. 69-78 - Scheda ARCA: 10278/10065 |
1998 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Il sogno, l’avventura, la nostalgia di Carlo Goldoni, poeta di teatro, in viaggio da Venezia a Parigi , in Le Venezie e l’Europa, a cura di Giuseppe Barbieri, CITTADELLA, Biblos, pp. 132-143 - Scheda ARCA: 10278/10067 |
1998 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La scena delle metamorfosi. Il teatro negli anni della Municipalità democratica di Padova , in La Municipalità democratica di Padova (1797). Storia e cultura, a cura di Armando Balduino, VENEZIA, Marsilio, pp. 143-161 - Scheda ARCA: 10278/9949 |
1998 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Quadri per l'esposizione del mito in Roberto Ellero (a cura di), Il cinema ai tempi di Casanova a cura di Roberto Ellero, VENEZIA, Marsilio, pp. 13-16 - Scheda ARCA: 10278/10066 |
1997 | Articolo su libro |
ALBERTI C. L'invenzione del teatro , in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. VII, La Venezia barocca, pp. 701-758 - Scheda ARCA: 10278/9906 |
1997 | Articolo su libro |
ALBERTI C. «Il grano e la zizania» Carlo Gozzi giudica la scena europea di fine Settecento , in Carlo Gozzi. Letteratura e musica, a cura di Bodo Guthmüller e Wolfganf Ostroff, ROMA, Bulzoni Editore, pp. 91-118 - Scheda ARCA: 10278/10027 |
1997 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. I paradigmi delle meraviglie. Prospettive e utopie future per l'arte dello spettacolo , Forum. La risorsa spettacolo. Seconda convention generale, VENEZIA, Texto, pp. 22-34, Convegno: Forum. La risorsa spettacolo. Seconda convention generale, 1996 - Scheda ARCA: 10278/6680 |
1997 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. L'alambicco degli stregoni. in Ugo Ronfani, Per Roberto De Monticelli. Per il Teatro, Milano, Lupetti, vol. 1, pp. 203-203, Convegno: Convegno Per Roberto De Monticelli. Per il Teatro, promosso dall'Associazioni Critici di Teatro, 2-3 dicembre 1996 - Scheda ARCA: 10278/25684 |
1997 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. «Natura sì, ma bella dee mostrarsi». Sentimenti, artifici e interpretazioni sceniche , Naturale e artificiale in scena nel secondo Settecento, a cura di Alberto Beniscelli, ROMA, Bulzoni Editore, pp. 155-180, Convegno: Naturale e artificiale in scena nel secondo Settecento, 1996 - Scheda ARCA: 10278/6679 |
1996 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Il teatro di vetro. Modelli interpretativi, suggestioni tematiche e metamorfosi del gusto alle origini del cinematografo in ARIEL, pp. 35-61 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/12050 |
1996 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Alle radici della lingua e del teatro nelle Venezie: l’utopia di Gianfranco De Bosio in Carmelo Alberti, Ginette Herry, Tra scena e libro. Carlo Goldoni, Venezia, il Cardo, vol. 1, pp. 171-174 (ISBN 9788880790709) - Scheda ARCA: 10278/23945 |
1996 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Gare e contrasti fra due «poeti comici» negli anni 1753-1756. Per una ricostruzione documentata delle vicende goldoniane: ricerche e annotazioni tratte dalle “carte” di Amedeo Svajer in Carmelo Alberti, Ginette Herry, Tra scena e libro. Carlo Goldoni, VENEZIA, il Cardo, vol. 1, pp. 61-101 (ISBN 9788880790709) - Scheda ARCA: 10278/27248 |
1996 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La realizzazione delle Massere, Venezia 1993 in Carmelo Alberti, Ginette Herry, Tra scena e libro. Carlo Goldoni., Venezia, il Cardo, vol. 1, pp. 137-140 (ISBN 9788880790709) - Scheda ARCA: 10278/35914 |
1996 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La «Drammaturgia di Venezia» ovvero la scena e il suo doppio (nel teatro di Goldoni) in a cura di Francesco Bruni, Sandro Maxia, Marco Santagata, in Una lezione sempre viva. Per Mario Baratto, dieci anni dopo, ROMA, Bulzoni Editore, pp. 311-336 - Scheda ARCA: 10278/10025 |
1996 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Sotto i tratti di una maschera gelida e attonita in a cura di Carlo Presotto, L'alfabeto dei villani, VICENZA, «Quaderni del teatro», La Piccionaia - I Carrara, pp. 21-28 - Scheda ARCA: 10278/10026 |
1996 | Articolo su libro |
ALBERTI C. «La mia vita è una commedia». Il racconto della «vocazione» teatrale nell'età di Goldoni in Franca Angelini (a cura di), Memorie di Goldoni e memoria del teatro, ROMA, Bulzoni Editore, pp. 35-62 - Scheda ARCA: 10278/10185 |
1996 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C. Gli scenari Correr. La commedia dell'arte a Venezia , ROMA, Bulzoni Editore - Scheda ARCA: 10278/5266 |
1995 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. La Biennale di Venezia 1995 in DRAMMATURGIA, vol. Quaderno 1995, pp. 118-128 (ISSN 1122-9365) - Scheda ARCA: 10278/12049 |
1995 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Dal carattere al personaggio. Le fasi della riforma goldoniana in a cura di Dora Pasqualino, in Carlo Goldoni. Una vita per il teatro, UDINE, Marioni, pp. 31-47 - Scheda ARCA: 10278/10019 |
1995 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Goldoni dans la recherche: Le nécessaire retour au document , Goldoni en Europe aujourd’hui - et demain? Utopie tréâtrale en quatre journées dédiée à Bernard Dort, STRASBOURG, Circé, pp. 109-111 - Scheda ARCA: 10278/10020 |
1995 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Il declino delle maschere. Drammi flebili e commedie serio-facete oltre le favole teatrali in a cura di Carmelo Alberti, Carlo Gozzi scrittore di teatro, ROMA, Bulzoni Editore, pp. 215-271 - Scheda ARCA: 10278/10022 |
1995 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La città delle inquietudini. Goldoni a Mantova negli anni della riforma , «Atti e memorie» n.s. vol. LXI, Accademia Nazionale Virgiliana, MANTOVA, pp. 103-115 - Scheda ARCA: 10278/10016 |
1995 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La scena allo specchio: i parametri del teatro in a cura di Fabrizio Borin e Roberto Ellero, "Circuitocinema" n. 52/1, Sul racconto cinematografico, VENEZIA, pp. 4-22 - Scheda ARCA: 10278/10018 |
1995 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Tentazioni romanzesche, pentimenti e congestioni illustrative nelle didascalie del «Nerone»: rilievi sulle fonti in a cura di Giovanni Morelli, Arrigo Boito, FIRENZE, Olschki, pp. 485-508 - Scheda ARCA: 10278/10017 |
1995 | Articolo su libro |
ALBERTI C. «Voilà l'homme, voilà le bon comédien!». Métamorphoses textuelles et adaptations interprétatives de Il burbero di buon cuore in Françoise Decroisette (a cura di), Musiques goldoniennes. Hommage à Jacques Joly, OUTRE-MONTS, Circé, pp. 159-165 - Scheda ARCA: 10278/10021 |
1995 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Alla sorgente dei «caratteri» , Carlo Goldoni 1793-1993. Atti del Convegno del Bicentenario, a cura di Carmelo Alberti e Gilberto Pizzamiglio, VENEZIA, Regione del Veneto, pp. 161-175, Convegno: Carlo Goldoni 1793-1993. Convegno del Bicentenario, 1993 - Scheda ARCA: 10278/6678 |
1995 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C. Carlo Goldoni 1793-1993. Atti del Convegno del Bicentenario , VENEZIA, Regione del Veneto - Scheda ARCA: 10278/5264 |
1995 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C. Carlo Gozzi scrittore di teatro , ROMA, Bulzoni Editore - Scheda ARCA: 10278/5265 |
1994 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Note per un consuntivo del bicentenario goldoniano in VENEZIA ARTI, pp. 128-130 (ISSN 0394-4298) - Scheda ARCA: 10278/12048 |
1994 | Articolo su libro |
ALBERTI C. De Bosio: regista goldoniano , Bicentenario Carlo Goldoni, a cura di Ugo Ronfani, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, «Vita Italiana», ROMA, vol. 1, pp. 229-234 - Scheda ARCA: 10278/10015 |
1994 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Il segreto di un Truffaldino. L'itinerario di Antonio Sacco, comico sapiente, da Venezia a Lisbona nell'età di Goldoni , "Estudios Italianos em Portugal" (Lisboa 1991-92-93), LISBOA, Istituto Italiano de Cultura em Portugal, vol. 54/55/56, pp. 215-226 - Scheda ARCA: 10278/10014 |
1994 | Articolo su libro |
ALBERTI C. «L'avviso vi serva di regola». L'idea di teatro nella commedia di fine Settecento in Carmelo Alberti, Giovanni Morelli, Scritti in onore di Nicola Mangini, ROMA, Viella, vol. Quaderno di Venezia Arti, 2, pp. 23-29 (ISBN 9788885669284) - Scheda ARCA: 10278/10013 |
1994 | Articolo su libro |
ALBERTI C. «Un'ombra come tante, ancora più effimera». Aspetti della scena italiana dall'età del grande attore all'epoca del regista in Eugenio Manzato, Il sipario di carta. Manifesti teatrali della raccolta Salce (1849-1951), VENEZIA, Marsilio, vol. 1, pp. 21-33 (ISBN 9788831759250) - Scheda ARCA: 10278/9964 |
1994 | Altro |
ALBERTI C. La risata che fa tremare, presentazione de La Betìa di Ruzante, «Estate Teatrale Veronese», a cura di Giampaolo Savorelli , Verona, Comune di Verona, vol. 1, pp. 13-17 - Scheda ARCA: 10278/26851 |
1993 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Creatività goldoniana in SIPARIO, vol. 537, settembre, pp. 20-23 (ISSN 1123-458X) - Scheda ARCA: 10278/25575 |
1993 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. L'immagine e l'utopia di Venezia, città-mondo, nel teatro di Goldoni in VENEZIA ARTI, vol. 7, pp. 87-92 (ISSN 0394-4298) - Scheda ARCA: 10278/12047 |
1993 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Tipologie dell'attore goldoniano in SIPARIO, vol. 537, settembre, pp. 82-89 (ISSN 1123-458X) - Scheda ARCA: 10278/12046 |
1993 | Articolo su libro |
ALBERTI C. En Italie depuis Strehler , Goldoni et ses acteurs, numero speciale de «Comédie-Française Les Cahiers» 6, hiver 1992-1993, PARIS, Comédie-Française Les Cahiers, pp. 37-45 - Scheda ARCA: 10278/9958 |
1993 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Il mito della «ville magnifique». L'immagine e l'idea di Milano nelle opere di Goldoni , Catalogo della mostra Goldoni e il Piccolo Teatro. 1947-1993, MILANO, pp. 31-35 - Scheda ARCA: 10278/9962 |
1993 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Le dimore dell'utopia. Note teatrali sui rapporti di Carlo Goldoni con la famiglia Querini , Nella casa di un uomo prudente. Carlo Goldoni in visita alla famiglia Querini, catalogo della mostra a cura di M. Lazzari, VENEZIA, Fondazione Querini Stampalia, pp. 19-31 - Scheda ARCA: 10278/9961 |
1993 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Le vie dell'interpretazione goldoniana. Soluzioni novecentesche , Programmi per il Bicentenario goldoniano, a cura di Arteven, VENEZIA, Grafiche Zoppelli, pp. 14-15 - Scheda ARCA: 10278/9960 |
1993 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Pietro Chiari: un'idea di teatro contro la riforma goldoniana , Il teatro di Goldoni, a cura di Marzia Pieri, BOLOGNA, il Mulino, pp. 171-186 - Scheda ARCA: 10278/9963 |
1993 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Un carrefour de la ville de Venise. Les mises en scène goldoniennes de Gianfranco De Bosio , Carlo Goldoni sur le scenes italienne et française contemporaines, in"Théâtre Public", PARIS, vol. 112-113, Jullet-Octobre, pp. 38-43 - Scheda ARCA: 10278/9959 |
1993 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. «Sotto le più lucenti stelle del mondo». Rocca regista e organizzatore di teatro , Gino Rocca, a cura di Fabio G. Budel, FELTRE, Tipolitografica DBS, pp. 83-96, Convegno: Gino Rocca, Centenario della nascita, 15-16 maggio 1992 - Scheda ARCA: 10278/6677 |
1993 | Altro |
ALBERTI C. Un ventaglio che vien da Parigi. Goldoni e la commedia degli equivoci, presentazione de Il ventaglio di Carlo Goldoni, «Estate Teatrale Veronese», a cura di Giampaolo Savorelli , Verona, Comune di Verona, vol. 1, pp. 13-16 - Scheda ARCA: 10278/22382 |
1992 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Dediche ad uomini prudenti. Le relazioni di Goldoni con i destinatari delle sue commedie a stampa in ARIEL, vol. 21, pp. 99-130 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/11280 |
1992 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Nella povera stanza dell'immaginazione si progetta il caos. L'omaggio a Tadeusz Kantor della Biennale-Teatro in VENEZIA ARTI, vol. 6, pp. 122-124 (ISSN 0394-4298) - Scheda ARCA: 10278/12043 |
1992 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Rassegna bibliografica goldoniana (1992-1993) in ARIEL, vol. n°21, pp. 229-236 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/12045 |
1992 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Sublimi caratteri, veementi passioni. L'interpretazione goldoniana all'inizio del XIX secolo in BIBLIOTECA TEATRALE, vol. n.s., 28, pp. 37-58 (ISSN 0045-1959) - Scheda ARCA: 10278/12044 |
1992 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. «Quei che ci negano le dolenti case». Il teatro a Venezia tra Settecento e Ottocento in VENEZIA ARTI, vol. n°6, pp. 67-72 (ISSN 0394-4298) - Scheda ARCA: 10278/12042 |
1992 | Articolo su libro |
ALBERTI C. A pagar vengo per Figaro! Là padrone, qui servitore, per capriccio di fortuna in M. Conti e A. Paloscia (a cura di), 55° Maggio Musicale Fiorentino, FIRENZE, Teatro Comunale di Firenze - Pluriverso-Giuntina, pp. 47-56 - Scheda ARCA: 10278/9957 |
1991 | Monografia o trattato scientifico |
ALBERTI C. L'avventura teatrale di Giovanni Poli , VENEZIA, Marsilio Editori, vol. 1, pp. 1-165 (ISBN 9788831755474) - Scheda ARCA: 10278/7511 |
1991 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. «Otello» di Giuseppe Verdi di J. A. Hepokoski e M. Viale Ferrero in RIVISTA ITALIANA DI MUSICOLOGIA, vol. n°1, pp. 137-144 (ISSN 0035-6867) - Scheda ARCA: 10278/12041 |
1991 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Federico Doglio, "Teatro americano. Lo spettacolo di prosa negli Stati Uniti dal periodo coloniale ad oggi" (Milano, Garzanti, 1990, pp. 320) in ARIEL, vol. 1, pp. 207-208 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4383 |
1991 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Mario Baratto, Da Ruzante a Pirandello. Scritti sul teatro (Napoli, Liguori, 1990, pp, 233) in ARIEL, vol. 1, pp. 216-218 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/23009 |
1991 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Echi di una cruenta follia. La messinscena secondo Ronconi de «Gli ultimi giorni dell'umanità» di Karl Kraus , Per Giuseppe Mazzariol, VENEZIA, Quaderni di "Venezia Arti", pp. 77-81 - Scheda ARCA: 10278/10080 |
1991 | Articolo su libro |
ALBERTI C. L'araba fenice s'invola dall'isola dell'amore in a cura di M. Conti e A. Paloscia, 54° Maggio Musicale Fiorentino, FIRENZE, Teatro Comunale di Firenze, pp. 137-155 - Scheda ARCA: 10278/9952 |
1991 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Luci e ombre del Palais magique. I rapporti di Carlo Gozzi con i teatri veneziani , Carlo Gozzi, Re cervo, GENOVA, Marietti, pp. 51-60 - Scheda ARCA: 10278/9956 |
1991 | Articolo su libro |
ALBERTI C. «Queste donne han tal fascino amoroso!». Splendore e morte di Adriana Lecouvreur in Francesco Cilea, Adriana Lecouvreur, VENEZIA, Teatro La Fenice, Stamperia di Venezia, pp. 683-694 - Scheda ARCA: 10278/9953 |
1990 | Monografia o trattato scientifico |
ALBERTI C. La scena veneziana nell'età di Goldoni , ROMA, Bulzoni Editore, vol. 1, pp. 1-266 (ISBN 9788871192291) - Scheda ARCA: 10278/7510 |
1990 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. «Capitan Fracassa» ovvero il romanzo del teatro nel cinema in BIBLIOTECA TEATRALE, vol. n.s., 16, pp. 1-11 (ISSN 0045-1959) - Scheda ARCA: 10278/12040 |
1990 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. «I cieli e le ombre, e la facciata del tempio». Il Festival Internazionale del Teatro di Venezia nel secondo dopoguerra (1947-1950) in VENEZIA ARTI, vol. 4, pp. 114-126 (ISSN 0394-4298) - Scheda ARCA: 10278/12039 |
1990 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Gigi Livio, "La scena italiana. Materiali per una storia dello spettacolo dell'Otto e Novecento" (Milano, Mursia 1989) in ARIEL, vol. 1, pp. 176-177 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/23008 |
1990 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. La scena rivoluzionaria («Teatro in Europa», 5, 1989) in ARIEL, vol. 1, pp. 169-171 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4364 |
1990 | Articolo su libro |
ALBERTI C. La maschera di Don Giovanni, l'ombra di Casanova, la voce del Demone ovvero La tragicommedia impossibile , 53° Maggio Musicale Fiorentino, a cura di M. Conti e A. Paloscia, FIRENZE, Teatro Comunale di Firenze, pp. 135-151 - Scheda ARCA: 10278/9951 |
1990 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Le «cromolitografie» sceniche del Mago Forzano, regista-drammaturgo , Il piccolo Marat. Storia e rivoluzione nel melodramma verista, MILANO, Casa Musicale Sonzogno, pp. 93-112, Convegno: Atti del 3° Convegno di studi su Pietro Mascagni, 9-10 giugno 1989 - Scheda ARCA: 10278/6676 |
1990 | Altro |
ALBERTI C. Le maledette invenzioni di un mentitore, presentazione de Il bugiardo di Carlo Goldoni, «Estate Teatrale Veronese», a cura di Giampaolo Savorelli , Verona, Comune di Verona, vol. 1, pp. 37-40 - Scheda ARCA: 10278/23990 |
1989 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Il fascino e la malinconia di Mirandolina. Le interpretazioni goldoniane di Eleonora Duse in ARIEL, vol. n° 9, pp. 61-78 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/12051 |
1989 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Le rêve d'une «bonne mère» (La buona madre di Carlo Goldoni) in TNS. THÉÂTRE NATIONAL DE STRASBOURG, vol. 1, pp. 67-69 (ISSN 0766-0146) - Scheda ARCA: 10278/25574 |
1989 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Fausto Malcovati, Stanislavskij. Vita, opere e metodo (Bari, Laterza, 1988, pp. 214); Konstantin S. Stanislavskij, Il lavoro dell'attore sul personaggio, a cura di Fausto Malcovati, prefazione di Giorgio Strehler (Bari, Laterza, 1988, pp. 324 + XXIV) in ARIEL, vol. 1, pp. 151-153 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22983 |
1989 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Lorenzo Mango, "La scena della perdita. Il teatro fra avanguardia e postavanguardia" (Roma, Edizioni Kappa, 1987, 85 pp.) in ARIEL, vol. 1, pp. 160-161 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/23007 |
1989 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Mieczysaw Klimowicz – Wanda Orszkowa, La Commedia dell'Arte alla corte di Augusto III di Sassonia (1748-1756) («Memorie» vol. XLI, fasc. I, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1988) in ARIEL, vol. 1, pp. 141-142 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22982 |
1989 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Il Calamaio e la Lucerna. I componimenti teatrali di Gasparo Gozzi dal modello all'invenzione , Gasparo Gozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano, a cura di I. Crotti e R.Ricorda, PADOVA, Antenore, vol. 1, pp. 331-356, Convegno: Gasparo Gozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano, 4-6 dicembre 1986 - Scheda ARCA: 10278/6674 |
1989 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. La maschera melanconica. Modelli e sperimentazioni d'attore nel teatro di Angelo Beolco , II° Convegno Internazionale di studi sul Ruzante, a cura di G. Calendoli e G. Vellucci, VENEZIA, Corbo e Fiore Editori, vol. 1, pp. 233-243, Convegno: II° Convegno Internazionale di studi sul Ruzante, 27-29 maggio 1987 - Scheda ARCA: 10278/6675 |
1989 | Altro |
ALBERTI C. L'occhialetto di un Maldicente, presentazione della commedia La bottega del caffè di Carlo Goldoni, «Estate Teatrale Veronese», a cura di Giampaolo Savorelli , Verona, Comune di Verona, vol. 1, pp. 29-30 - Scheda ARCA: 10278/22381 |
1988 | Monografia o trattato scientifico |
ALBERTI C. La scena in piazza , VENEZIA, Centro Internazionale della Grafica, vol. 1, pp. 1-77 - Scheda ARCA: 10278/7509 |
1988 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. La maschera del porfirogenito. La «tournée» della compagnia dannunziana diretta da Giovacchino Forzano in BIBLIOTECA TEATRALE, vol. n.s., 9-10, pp. 135-161 (ISSN 0045-1959) - Scheda ARCA: 10278/11990 |
1988 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Le inquietudini di un «giuocatore». La moralità del teatro nella riforma goldoniana in STUDI GOLDONIANI, vol. 8, pp. 63-84 (ISSN 1590-5845) - Scheda ARCA: 10278/11991 |
1988 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Panorami di sentimento, di favole. Rappresentazione all'aperto nei primi anni della Biennale-Teatro (1934-1941) in VENEZIA ARTI, vol. 2, pp. 115-128 (ISSN 0394-4298) - Scheda ARCA: 10278/11987 |
1988 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. "Goldoni – Ronconi. La serva amorosa (La Servante aimante)", a cura di Ginette Herry (Paris, éditions Dramaturgie, 1987, pp. 280) in ARIEL, vol. 1, pp. 156-157 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22980 |
1988 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Il teatro degli anni venti, a cura di Laura Vazzoler (Roma, Bulzoni, 1987, pp. 260) in ARIEL, vol. 1, pp. 166-167 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22981 |
1988 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Maurizio Grande, La riscossa di Lucifero. Ideologia e prassi del teatro di sperimentazione in Italia (1976-1984) (Roma, Bulzoni, 1985, pp. 247) in ARIEL, vol. 1, pp. 157-159 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22977 |
1988 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Paolo Emilio Poesio, "Maurizio Scaparro. L'utopia teatrale" (Venezia, Marsilio Editori, 1987) in ARIEL, vol. 1, pp. 159-160 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22978 |
1988 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Sergio Ragni – Roberto Tessari, "Da Goldoni a Ronconi. La messinscena de “La serva amorosa” "(Perugia, Editoriale Umbra, s.d. – 1987, pp. 190) in ARIEL, vol. 1, pp. 157-158 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4363 |
1988 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Valentina Valentini, "Teatro in immagine" (Roma, Bulzoni, 1987, 2 voll., pp. 250, pp. 248) in ARIEL, vol. 1, pp. 29-30 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22979 |
1988 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Tradizione innovazione e transizione nella messinscena delle opere liriche italiane del Novecento eclettico , Il Novecento musicale italiano fra neogoticismo e neoclassicismo, FIRENZE, Olschki, pp. 305-340, Convegno: Il Novecento musicale italiano fra neogoticismo e neoclassicismo, 13-15 ottobre 1986 - Scheda ARCA: 10278/6673 |
1988 | Altro |
ALBERTI C. «Le baruffe chiozzotte»: una commedia sulla scena e nel tempo della memoria, presentazione per «Estate Teatrale Veronese», a cura di Giampaolo Savorelli , Verona, Comune di Verona, vol. 1, pp. 41-43 - Scheda ARCA: 10278/22380 |
1987 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Carlo Gozzi e Antonio Sacchi: il drammaturgo e il suo doppio in ARIEL, vol. 5, pp. 65-86 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/11988 |
1987 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Il ritorno dei comici. Vicende del Teatro Vendramin di San Luca (1700-1733) in BIBLIOTECA TEATRALE, vol. n.s., 5-6, pp. 133-187 (ISSN 0045-1959) - Scheda ARCA: 10278/11989 |
1987 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Napoli e lo spettacolo (Venezia, maggio 1987) in ARIEL, vol. 1, pp. 5-7 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/25655 |
1987 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Dario Calimani, Le radici sepolte. Il teatro di Harold Pinter (Firenze, Olschki, 1985, pp. 203) in ARIEL, vol. 1, pp. 200-201 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4361 |
1987 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Fonè. La voce e la traccia, a cura di Stefano Mecatti e Anna Panicali (Firenze La casa Usher, 1985, pp. 400) in ARIEL, vol. 1, pp. 201-203 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22975 |
1987 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Gerardo Guccini, Esploratori e indigeni nei teatri del '700: un viaggio intorno al pubblico e alla sua cultura, (in: «Biblioteca Teatrale», n.s., 4, 1986, pp. 89-106) in ARIEL, vol. 1, pp. 172-172 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22976 |
1987 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Ginette Herry, Goldoni a Parigi ovvero gli appuntamenti mancati (in: «Quaderni di teatro», a. VIII, 29, agosto 1985, pp. 38-60) in ARIEL, vol. 1, pp. 174-175 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/22974 |
1987 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Giovanni Antonucci, Storia del teatro italiano del Novecento (Roma, Edizioni Studium, 1986, pp. 284) in ARIEL, vol. 1, pp. 185-187 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4360 |
1987 | Recensione in rivista |
ALBERTI C. Kristine Hecker, «Scritto come si parla». Le idee del Goldoni sul linguaggio teatrale e la reazione dei contemporanei (in: «Quaderni di teatro», a. VII, 28, maggio 1985, pp. 105-137) in ARIEL, vol. 1, pp. 173-173 (ISSN 1125-3967) - Scheda ARCA: 10278/4359 |
1987 | Scheda bibliografica |
ALBERTI C. Rassegna bibliografia, schede a cura di Carmelo Alberti in BIBLIOTECA TEATRALE, vol. 7, pp. 145-158 (ISSN 0045-1959) - Scheda ARCA: 10278/26853 |
1987 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. «Il mal di quella luna». Tradizionalismo, moderatismo e polemica anti-francese nella cultura veneziana del secondo Settecento , Cosmopolitisme, Patriotisme et Xénophobie en Europe au Siècle des Lumières, a cura di G.-L. Fink, STRASBOURG, Université des Sciences Humaines de Strasbourg, pp. 81-93, Convegno: Cosmopolitisme, Patriotisme et Xénophobie en Europe au Siècle des Lumières, 2-5 octobre 1985 - Scheda ARCA: 10278/6626 |
1986 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Della probità teatrale. Giambattista Roberti e il teatro del Settecento. Annotazioni e documenti in BIBLIOTECA TEATRALE, vol. n.s., 4, pp. 159-187 (ISSN 0045-1959) - Scheda ARCA: 10278/11986 |
1986 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Giacinto Gallina dai turbamenti del cuore al mestiere del teatro in QUADERNI VENETI, vol. n°3, pp. 113-147 (ISSN 0394-2694) - Scheda ARCA: 10278/11984 |
1986 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Il Teatro e l'interpretazione: Baratto lettore di Goldoni in BIBLIOTECA TEATRALE, vol. n.s., 1, pp. 114-130 (ISSN 0045-1959) - Scheda ARCA: 10278/11983 |
1986 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. L'invenzione della realtà: cinque stazioni nel viaggio dal mitico al quotidiano in BIBLIOTECA TEATRALE, vol. n.s., 3, pp. 133-148 (ISSN 0045-1959) - Scheda ARCA: 10278/11985 |
1986 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Un'idea di teatro contro la riforma goldoniana , Pietro Chiari e il teatro europeo del Settecento, a cura di Carmelo Alberti, VICENZA, Neri Pozza, vol. 1, pp. 151-167, Convegno: Un rivale di Goldoni. L'abate Chiari e il teatro europeo del Settecento, 1-3 MARZO 1985 - Scheda ARCA: 10278/6625 |
1986 | Curatela |
(a cura di) ALBERTI C. Pietro Chiari e il teatro europeo del Settecento , VICENZA, Neri Pozza, vol. 1, pp. 11-36 - Scheda ARCA: 10278/5263 |
1985 | Articolo su rivista |
ALBERTI C. Strutture e connotazioni drammaturgiche nel teatro dialettale di Renato Simoni in QUADERNI VENETI, vol. 1, pp. 65-100 (ISSN 0394-2694) - Scheda ARCA: 10278/11982 |
1985 | Articolo su libro |
ALBERTI C. Il mondo alla rovescia. Teatralità e teatromania nella Russia del primo Novecento in A CURA DI PAOLO COSSATO, Sguardi sull'Oriente Europeo. La cultura russa e sovietica (1850 - 1980), VENEZIA, C.G.S. Edizioni, vol. 1, pp. 94-109 - Scheda ARCA: 10278/9950 |
1985 | Articolo in Atti di convegno |
ALBERTI C. Scrittura drammaturgica e scrittura scenica nel teatro di Rosso di San Secondo , Il teatro di Rosso di San Secondo, a cura di Eugenia Ocello, FIRENZE, Franco Cesati Editore, vol. 1, pp. 79-85, Convegno: Il teatro di Rosso di San Secondo, aprile 1983 - Scheda ARCA: 10278/32732 |
1985 | Altro |
ALBERTI C. La scatola e il labirinto, presentazione de Le donne gelose di Carlo Goldoni, «Estate Teatrale Veronese», a cura di Giampaolo Savorelli , Verona, Comune di Verona, vol. 1, pp. 37-42 - Scheda ARCA: 10278/23989 |
1977 | Monografia o trattato scientifico |
ALBERTI C. Il teatro dei pupi e lo spettacolo popolare siciliano , MILANO, Mursia, vol. 1 - Scheda ARCA: 10278/7508 |