Agenda

12 Giu 2025 15:30

Refractions of Postcolonial Identity in Translation

Sala B - Ca' Bernardo e online

Refractions of Postcolonial Identity in Translation: Ubah Cristina Ali Farah’s Somali-Italian Style in English and French

Questa presentazione illustrerà agli studenti come utilizzare lo strumento digitale Voyant per confrontare criticamente un testo di partenza (TP) in italiano con le sue traduzioni in inglese e in francese, evidenziando l’intersezione tra Digital Humanities e Translation Studies. Ci si concentrerà sulla traduzione postcoloniale e sul suo ruolo nel dare visibilità a scrittrici e scrittori marginalizzati che operano tra lingue e culture all’interno di contesti dominanti. Si prenderà in esame il romanzo "Madre Piccola" (2007) dell’autrice somalo-italiana Ubah Cristina Ali Farah, considerato una delle opere rappresentative della letteratura postcoloniale italiana e uno dei pochi testi ad essere stato tradotto sia in inglese (2011) che in francese (2023). La prosa di Ali Farah presenta elementi linguistici e tematiche postcoloniali che pongono delle sfide per i traduttori, come uno stile informale, termini connotati socialmente che descrivono identità biculturali e multirazziali, e numerosi passaggi di multilinguismo. Queste traduzioni, nel presentare il testo a un pubblico oltre i confini italiani, contribuiscono anche ad accrescere la consapevolezza sulla storia coloniale e postcoloniale dell’Italia. La presentazione offrirà una panoramica sul recente studio, volto a dimostrare come gli strumenti digitali possano essere impiegati all’interno dei Translation Studies per affinare il confronto tra TP e testi di arrivo (TA), contribuendo al contempo ad ampliare il discorso sulla traduzione postcoloniale. Utilizzando Voyant Tools, si confronterà il TP italiano Madre Piccola con le sue traduzioni in inglese e francese. Le funzionalità legate alla frequenza delle parole, ai termini contestuali e alle collocazioni permetteranno di valutare l’approccio dei traduttori al testo, in particolare per capire se gli elementi di multilinguismo e i temi postcoloniali siano stati mantenuti o modificati. Gli aspetti chiave analizzati riguarderanno: se i traduttori abbiano adottato un approccio straniante, come abbiano gestito parole problematiche, e se il multilinguismo presente nella narrazione sia stato preservato. Attraverso questa analisi, la presentazione intende mettere in luce il contributo unico della letteratura postcoloniale italiana agli studi postcoloniali globali, l’importanza della traduzione di opere postcoloniali e l’utilità dei nuovi strumenti digitali di analisi testuale.

Link alla stanza Zoom
https://unive.zoom. us/j/81813968890?pwd=14qz1B- 6SbbGx2xvKOdmacVUSF6fEMq.1

Relatrice principale
Alessandra Balzani

Responsabile scientifico dell'organizzazione dell'evento
Mirella Agorni

Evento aperto a dottorandi, ricercatori, studenti e a tutti gli interessati.

Lingua

L'evento si terrà in inglese

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Allegati

Locandina 417 KB

Cerca in agenda