Agenda

10 Ott 2025 09:00

La censura cinematografica in Italia dal 1944 al 2021

Aula Baratto Università Ca’ Foscari Venezia e Auditorium Santa Margherita E. Severino Venezia

10-11 ottobre 2025

Per censura cinematografica si deve intendere quel procedimento tecnico, di natura preventiva,con cui lo Stato esercita il proprio controllo sul potere sociale del cinema. Normato da specifiche leggi e regolamenti, tale procedimento è affidato alla gestione di un ufficio dell’amministrazione, la cui responsabilità politica cambia nel tempo (dal Ministero dell’Interno al Minculpop, dalla Presidenza del Consiglio al Ministero del Turismo e dello Spettacolo). In ogni caso è sempre espressione dell’esecutivo, che la guida, politicamente, attraverso un ministro o un sottosegretario.

Vive circa 110 anni: dagli anni ’10 del ’900 agli anni ’20 del nostro secolo. L’archivio della censura cinematografica d’epoca liberale e fascista è andato quasi interamente perduto. Si conserva invece nella sua interezza l’archivio dal 1944 al 2021, che lo Spoke 2 del progetto PNRR CHANGES si è fatto carico di digitalizzare e analizzare.
La conferenza restituisce i primi esiti dello studio di questa documentazione d’archivio a partire da un ripensamento teorico (inteso a superare la tradizionale concezione repressiva) e  storiografico (fondato su una nuova periodizzazione).

Scopri l'archivio: filmcensorship.changes.unimi.it

Programma completo in allegato.

--

Attività realizzata nell’ambito del progetto PNRR “CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society” Codice identificativo PE00000020 CUP: H53C22000850006

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Università Ca' Foscari Venezia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università di Bologna, Università degli Studi di Milano, con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema

Allegati

Locandina / Programma 1260 KB
Flyer 859 KB

Cerca in agenda