Agenda

06 Dic 2019 18:00

La pesca tradizionale nella Laguna Veneta: i moecanti

Campo Bandiera e Moro, Scoletta di San Giovanni in Bragora Castello 3811/B, Venezia

Venezia e l’Adriatico
Itinerario storico e antropologico tra i mestieri e le tradizioni del mare, della laguna e della città

Relatore: Luigi Divari

 

Luigi Divari, veneziano, è uno dei più rappresentativi studiosi italiani di marineria tradizionale dell’Adriatico, in particolare del bacino centro-settentrionale. Testimone diretto degli ultimi esiti della pesca tradizionale nella Laguna di Venezia, ancora condotta secondo sistemi “arcaici” fino agli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, pescatore di grande esperienza lui stesso, Divari ha dedicato numerosi e importanti studi alla storia della pesca in laguna e in mare. In relazione a questi temi, ma anche alle imbarcazioni tradizionali, ha pubblicato numerosi articoli e partecipato a convegni nazionali e internazionali. Recentemente ha curato per il Museo di Storia Naturale di Venezia la mostra “La pesca in Laguna” (Mestre, Centro Culturale Candiani, 15 giugno 2019 – 19 aprile 2020) e il relativo catalogo, dedicata alla straordinaria collezione ottocentesca di modellini di imbarcazioni e attrezzi da pesca realizzata dall’artigiano Angelo Marella di Chioggia su commissione del naturalista ed etnografo veneziano Alessandro Pericle Ninni.

Tra i suoi principali lavori ricordiamo la riedizione commentata del manoscritto ottocentesco di Angelo Marella Annotazioni pescherecce, a cura di Luigi Divari e Gilberto Penzo (Il Leggio Libreria Editrice, Sottomarina 1990); Il topo … dei battelli chioggiotti detti anche toppi … (Mare di Carta, Venezia 1998); Barche del Golfo di Venezia (Il Leggio Libreria Editrice, Sottomarina 2009); la riedizione commentata de La perfezione del trabaccolo di Rodolfo Poli, a cura di Luigi Divari (Museo della Marineria Washington Patrignani, Pesaro 2010); Belpesse – Pesci e cucina ittica nelle lagune venete (nuova edizione, Il Leggio Libreria Editrice, Sottomarina 2015); A detta dei nostri pescatori. La pesca veneta del passato vista dai primi naturalisti (Il Leggio Libreria Editrice, Sottomarina 2016).    

Luigi Divari è inoltre un eccellente disegnatore: è infatti molto conosciuto anche per i suoi bellissimi acquerelli, che impreziosiscono le pagine dei suoi scritti. Pesci e crostacei sono riprodotti con l’efficacia e la precisione degne del miglior illustratore di Histoire Naturelle del XVIII o XIX secolo; barche, vele e genti di mare col realismo di un fotografo dei primi del Novecento. I suoi disegni sono stati esposti in diverse mostre in Italia e all’estero.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici, nell'ambito del progetto interreg Italia-Croazia ARCA ADRIATICA, in collaborazione con l’Associazione 25 Aprile Venezia

Allegati

Locandina 148 KB

Cerca in agenda