Agenda

16 Apr 2021 08:30

Presentazione del libro "Giuseppe Tucci. Una biografia" di Alice Crisanti

Presentazione online

Studioso tra i più noti nella storia degli studi orientali del secolo scorso, Giuseppe Tucci (1894-1984) è stato senza dubbio uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento e tra i pochi che hanno saputo coniugare l'ampiezza delle ricerche teoriche, nel campo indianistico e tibetologico, con una straordinaria intelligenza organizzativa, concretizzatasi nella fondazione dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente e nella pianificazione di una cospicua serie di spedizioni in Asia. Sulla base di una vasta mole di materiali inediti, il libro si propone di ricostruire l'itinerario biografico e intellettuale di Tucci non unicamente con l'intento di far emergere la complessità e l'importanza della sua opera ma anche, e soprattutto, per mostrare in quale misura la sua figura di intellettuale si inserisca in una prospettiva ampia e di più lungo periodo e, in particolare, nel peculiare contesto della storia dell'Italia novecentesca. Uno dei nodi più problematici dell'intera vicenda biografica dello studioso è senz'altro rappresentato dal suo rapporto con il fascismo, su cui è parso opportuno soffermarsi per comprendere quali furono i modi e le forme della sua collaborazione alla politica culturale del regime. Tentando di andare oltre la limitante visione del Tucci orientalista ed esploratore di mondi lontani, questa biografia intende pertanto restituire allo studioso il rilievo che merita nella storia complessiva della cultura italiana del XX secolo, una storia nella quale egli ebbe un peso e un ruolo di prim'ordine e a cui, con luci e ombre, appartiene in toto.

Alice Crisanti è borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici (Napoli) con un progetto dedicato a Michele Kerbaker e alla ricezione dell’indianistica nella cultura italiana tra Otto e Novecento. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma con una tesi su Giuseppe Tucci e l’indianistica italiana tra Otto e Novecento e si è laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Alla storia dell’indianistica in Italia e alla sua ricezione nella cultura e nella filosofia italiana ha dedicato gli articoli "Per una geografia dei saperi indianistici. Michele Kerbaker e la Napoli della seconda metà dell’Ottocento" (2016) e "La ricezione dell’indianistica nella filosofia italiana di fine Ottocento. Il caso di Piero Martinetti" (2017), e ha recentemente pubblicato una monografia dedicata alla ricostruzione – attraverso documenti d’archivio – della biografia di Giuseppe Tucci (Giuseppe Tucci. Una biografia, “Biblioteca di Storia contemporanea” 64, Edizioni Unicopli, 2020), al quale pure ha dedicato alcuni articoli relativi al procedimento di epurazione e ai suoi rapporti con il fascismo. I suoi principali interessi di ricerca sono, assieme alla storia degli studi orientali in Italia, la storia della cultura italiana e la storia degli intellettuali italiani tra Otto e Novecento e, in particolare, il rapporto di questi con il fascismo.

L'autrice sarà presente. L'evento è aperto a tutti.
Per informazioni e registrazioni contattare Stefano Beggiora: stefano.beggiora@unive.it

 

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Stefano Beggiora)

Cerca in agenda