Agenda

07 Giu 2021 10:00

Fare l’impossibile: 6 Lezioni di Resistenza

Laboratorio online

Proseguono le attività formative del Teatro Ca’ Foscari, in modalità online con due nuove proposte che esplorano la perfomance (Fare l’impossibile: 6 Lezioni di Resistenza) e la drammaturgia (Scrivere un monologo).

Fare l’impossibile: 6 Lezioni di Resistenza
Per chi vuole fare e per chi vuole capire
Laboratorio online di performance
condotto da Marcella Vanzo

Al laboratorio potranno essere ammessi al massimo n. 12 candidati.

Appuntamenti, con orario 10-12
3.05: IL CORPO E LO SPAZIO – Giocare molto seriamente
10.05: QUELLO CHE NON SI PUÒ NON SAPERE – Artisti fondamentali
17.05: IO E L’ALTRO – Uno studio di confini
24.05: CORPO, PERFORMANCE E FOTO – CORPO, PERFORMANCE E VIDEO – Documentazione vs. opera
31.05: E ADESSO ESCI – Performance e politica, il gesto nella sfera pubblica
7.06:  IL TUO GESTO

Biografia

Formatasi sia come antropologa che come artista, Marcella Vanzo vive e lavora a Milano. Tramite video, performance, foto e installazioni indaga le diverse dimensioni dell’essere umano, da quella sociale a quella mitica, da quella emotiva a quella politica. Nel suo lavoro realtà e finzione si fondono in una trama fitta che mette in discussione la rappresentazione della realtà.
Nell’ottobre 19 ha fondato The MomentaryNow Performance School da ZONA K a Milano e dall’ottobre 2020 insegna Performance all’Accademia Carrara di Bergamo. Ha ideato un progetto di arte partecipata per i bambini in quarantena durante il Covid19: #squola_pubblica, fatto di laboratori d’arte online interattivi e gratuiti, ospitato anche da Pirelli Hangar Bicocca, con cui ha appena concluso #fareinsiemesquola_pubblica, un ciclo di laboratori dedicato alla formazione di insegnanti della scuola primaria con la partecipazione di Università Milano Bicocca. Scrive regolarmente per Exibart e Artedossier.
Vanzo partecipa regolarmente a mostre collettive e personali in Italia e all’estero, ultimamente: Radical, Fondazione Berengo, Venezia 2019; Festival del paesaggio di Anacapri, 2018; Biennale di Jakarta, 2017; Manifesta11, Zürich, 2016; Nel Mezzo del Mezzo, Palazzo Riso, 2015; Perspectif cinema, Centre Pompidou, 2015. Ha vinto il Premio New York e il premio Acacia Artisti Emergenti. 

 

Modalità di partecipazione
Per iscriversi occorre inviare la candidatura entro il 28 aprile 2021, all'indirizzo teatro.cafoscari@unive.it (nell’oggetto dell’e-mail inserire il titolo del laboratorio).
I documenti da allegare sono: un curriculum aggiornato con i dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita), i recapiti (telefono cellulare e indirizzo e-mail), formazione ed esperienze significative ai fini della presentazione della candidatura; una lettera di motivazioni.
Tutti i laboratori prevedono la partecipazione attiva dei candidati ammessi.
Per lo svolgimento del laboratorio verrà utilizzata la piattaforma zoom. I partecipanti riceveranno un invito via mail con un link per connettersi.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Teatro Ca' Foscari

Link

https://www.unive.it/pag/42269/

Cerca in agenda