Agenda

14 Mag 2021 08:45

Il movimento maoista in India: un approccio discorsivo all’analisi dei conflitti armati

Conferenza online

Questa conferenza fa parte della rassegna: Da Naxalbari al ‘Red Corridor’: Riflessioni su ideologia e conflitto nella storia della sinistra indiana

Denise Ripamonti, Institute for International Conflict Resolution and Reconstruction (IICRR), School of Law and Government, Dublin City University (DCU)
 
Il passaggio del movimento maoista in India dalla sfera delle riforme agrarie e dell’ordine pubblico all’ambito delle politiche della sicurezza nazionale a partire dall’inizio dei processi di liberalizzazione economica negli anni Novanta costituisce una delle maggiori trasformazioni che hanno interessato il lungo corso di questo conflitto armato a bassa intensità, attivo in India sin dal 1967. Nella fase attuale, lo scontro tra le forze governative e i ribelli maoisti rimane caratterizzato sia da una crescente militarizzazione delle relazioni tra stato e società nelle diverse aree di conflitto, oggi principalmente concentrate nelle regioni centrali e orientali del paese, sia da prospettive di negoziazione limitate e marginali.
Sullo sfondo di tale contesto, l’intervento intende proporre un’analisi delle dinamiche discorsive che hanno contribuito alla trasformazione del movimento maoista in una delle principali questioni di sicurezza nazionale dell’India, con una particolare attenzione alle implicazioni che questi aspetti hanno sui possibili processi di trasformazione del conflitto. Partendo da una prospettiva storica, l’intervento esaminerà l’evoluzione del discorso politico relativo al movimento maoista in India in due spazi chiave del dibattito pubblico del paese: il parlamento (Lok Sabha e Rajya Sabha) e i quotidiani nazionali. In particolare verrà messo in evidenza il ruolo giocato dalla comunicazione politica e dai media nel consolidare rappresentazioni dominanti e processi di (de)legittimazione dei principali attori coinvolti.
 
Denise Ripamonti si occupa di conflitti armati e di politiche di sicurezza dell’Asia meridionale. Attualmente è dottoranda di ricerca e Irish Research Council (IRC) Fellow presso l’Institute for International Conflict Resolution and Reconstruction (IICRR), School of Law and Government, Dublin City University (DCU) di Dublino, dove lavora a un progetto concernente la risposta dello stato indiano ai conflitti interni del paese. Dopo aver approfondito lo studio della lingua hindi e delle dinamiche socio-politiche dell’India presso l’Università degli Studi di Milano, si è specializzata nelle discipline riguardanti gli studi sui conflitti e sulla sicurezza in Asia meridionale presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali della Jadavpur University, Kolkata e la MMAJ Academy of International Studies dell’università Jamia Millia Islamia di New Delhi. Membro del consiglio direttivo dell’Irish Association of South Asian Studies (IASAS) e del Centro di Cultura Italia-Asia (2017-2021), collabora con la redazione della rivista Quaderni Asiatici.

Questa rassegna è afferente ai corsi Environmental History and Humanities of India e Storia Moderna e Contemporanea del Sud Asia, e si svolgerà online.

Per chi volesse partecipare si prega di contattare Stefano Beggiora: stefano.beggiora@unive.it

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Stefano Beggiora)

Allegati

Locandina 329 KB

Cerca in agenda