Agenda

31 Mag 2021 17:00

Parole e immagini dai Balcani: i graphic novel di Joe Sacco e Nina Bunjevac

Conferenza online

Relatrice: Maria Rita Leto, Università Chieti-Pescara

A partire dal celebre modello archetipico di Maus di Art Spiegelman, il graphic novel ha conosciuto un grande successo di pubblico e una rapida legittimazione letteraria. Tipicamente postmoderno per la sua capacità di ibridare generi diversi, di intrecciare il colto al popolare, e per la sua commistione di immagini e parole che si integrano a vicenda, questo nuovo genere sembra intrattenere un rapporto privilegiato con la memoria, soprattutto se riferita a traumi collettivi collegati alla guerra. In questo senso, Fatherland di Nina Bunjevac e Safe Area Goražde di Joe Sacco risultano particolarmente significativi perché, pur nella loro diversità, formano un asse narrativo che collega, proprio attraverso il discorso della e sulla memoria, eventi della Seconda guerra mondiale a quelli più recenti delle guerre degli anni Novanta in un’area cruciale per la storia europea del Novecento.

Di formazione slavista, Maria Rita Leto è professoressa ordinaria di lingua e letteratura serba e croata all’Università di Chieti-Pescara. I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare la poesia popolare serba e croata, i problemi inerenti alla lingua letteraria croata e il petrarchismo raguseo. Ha dedicato numerosi studi e una monografia all’opera letteraria dello scrittore serbo Dositej Obradović, del quale ha tradotto in italiano Vita e avventure (Argo, 2007). Tra gli autori contemporanei che ha studiato e tradotto segnaliamo Slavenka Drakulić, Svetislav Basara, Dragan Velikić e Nina Bunjevac.

L'incontro si svolgerà su piattaforma Zoom: per poter partecipare si prega di registrarsi cliccando qui.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Venezia legge i Balcani

Allegati

Locandina 1235 KB

Cerca in agenda