Agenda

15 Nov 2021 09:30

Ways of expressing modality: German modal particles from a comparative perspective

Aula Baratto

Una delle strategie più frequenti per esprimere significati di tipo modale in tedesco è attraverso parole come auch, bloß, denn, doch, eben, ja, mal e schon, che, per le loro proprietà formali, sono classificate non come avverbi, ma come "particelle modali". Nella ricerca, le particelle modali sono state considerate a lungo un fenomeno esclusivamente tedesco; per questa ragione, la classe delle particelle modali è stata studiata solo raramente in altre lingue o in chiave contrastiva. Questo si riflette nel fatto che le particelle modali hanno avuto tradizionalmente uno spazio molto limitato nei programmi di insegnamento del tedesco come lingua straniera.
Il convegno internazionale "Ways of expressing modality: German modal particles from a comparative perspective" intende colmare queste due lacune conoscitive, indagando, da un lato, le particelle modali da una prospettiva teorica, descrittiva e contrastiva, e, dall'altro, proponendo diverse riflessioni su come la categoria delle particelle modali possa essere integrata efficacemente nella didattica del tedesco come lingua straniera.

Le lingue della conferenza sono inglese e tedesco.

Interventi di: Maria Thurmair, Marta Massaia, Manuela Caterina Moroni, Peter Paschke, Federica Cognola, Andreas Trotzke, Marco Coniglio, Nicola Munaro, Alessandra Giorgi, Cecilia Poletto, Pierre-Yves Modicom, Roland Hinterhölzl, Anna Cardinaletti, Steven Schoojans

Per partecipare in presenza è obbligatoria l'iscrizione: https://forms.gle/N9NfCVMqmZDzDY8H9

Per partecipare online: Zoom Meeting https://unive.zoom.us/j/82617120393 Meeting ID: 826 1712 0393 Passcode: 4C86hp

Lingua

L'evento si terrà in inglese

Organizzatore

DSLCC

Allegati

locandina 404 KB

Cerca in agenda