Agenda

04 Nov 2021 15:30

Incroci di Civiltà 2021 - Wilfried N’Sondé e Antoine Pecqueur

Auditorium Santa Margherita, Dorsoduro 3689, Venezia

INCROCI DI CIVILTÀ
Festival internazionale di letteratura
3-6 novembre 2021
Venezia

 

Wilfried N’Sondé e Antoine Pecqueur conversano con Marie-Christine Jamet

Per poter partecipare è necessario prenotarsi cliccando qui.

Per accedere sarà necessario esibire la certificazione verde Covid 19 (Green Pass) in corso di validità.
Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero su prenotazione. I prenotati sono invitati a presentarsi 20 minuti prima dell'inizio dell'evento; oltre tale limite il posto potrà essere riassegnato agli utenti in lista d'attesa. Gli iscritti in lista d'attesa potranno, arrivando almeno 20 minuti prima dell'inizio dell'evento, partecipare in caso di rinunce da parte dei prenotati.
Ad evento iniziato non sarà più possibile entrare.

Wilfried N’Sondé è nato a Brazzaville (Repubblica del Congo) nel 1968. Emigrato in Francia all'età di cinque anni, ha vissuto a lungo a Berlino e oggi risiede a Parigi. Musicista e scrittore, ha lavorato a lungo come insegnante, ed è stato professore incaricato all'Università di Berna nel 2016. Vincitore del Prix des Cinq continents de la Francophonie e del Prix Senghor con il romanzo Le Cœur des enfants léopards (2009; Il morso del leopardo) a cui ha fatto seguito Le silence des esprits (2010; Il silenzio degli spiriti). Il suo Un océan, deux mers, trois continents (2018; tr. it. Un oceano, due mari, tre continenti,  66thand2nd, 2020) ha avuto uno straordinario successo in Francia e nel mondo, aggiudicandosi il Prix Ahmadou Kourouma nel 2018. Quest'ultima opera di N'Sondé è un romanzo storico pieno di avventure e di importanti meditazioni sul rapporto del mondo occidentale con l'Africa. Eroe e voce narrante del romanzo è un giovane sacerdote congolese a cui, alla fine del Cinquecento, viene affidata una missione: convincere il Papa a scomunicare la tratta degli schiavi dall'Africa. 

Antoine Pecqueur è un musicista francese e giornalista esperto di economia della cultura. Ha studiato fagotto al Conservatorio di Strasburgo e al Conservatorio superiore di Lione e s'è perfezionato alla Scuola Superiore d'Arte di Zurigo. Suona regolarmente in diverse orchestre specializzate in musica barocca come "Les Musiciens du Louvre" di Marc Minkowski, "Les Siècles", "Anima Eterna" (Bruges) ed altre. Come giornalista ha collaborato con Le Monde dal 2006 al 2012 e nel 2018 è diventato direttore di redazione della rubrica "Enquêtes". Ha lavorato per Radio France Internationale, per Mediapart e per le edizioni La Découverte. Tiene diverse rubriche musicali per France Musique. Nel suo recente Atlas de la culture (2020; Atlante della cultura, ADD, 2020) Pecqueur attraversa i continenti di tutto il mondo per esplorare gli ingranaggi con cui il "soft power" della cultura globale contribuisce a plasmare i nuovi rapporti di forza fra le nazioni e le potenze. Da Netflix allo yoga, dalle reti filantropiche alle serie televisive, da Bollywood a Hollywood, la cultura internazionale è diventata un'arma potente per modificare la tradizionale geopolitica.

Lingua

L'evento si terrà in francese

Organizzatore

Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con Ocean Space, Venise pour la francophonie 21, ADD Editore e 66thand2nd

Link

http://www.incrocidicivilta.org

Cerca in agenda