Agenda

23 Nov 2021 15:45

Piergiorgio Pescali: Capire Fukushima

Seminario online e in presenza presso Aula 5, Rio Novo

Seminario e presentazione del libro: Capire Fukushima

Piergiorgio Pescali, Ricercatore e giornalista

Introduce e modera: Marco Zappa, Università Ca’ Foscari Venezia

Comprendere come si è arrivati all’incidente della centrale giapponese impone, innanzitutto, uno studio a monte che deve includere i principi della fissione nucleare e, come ulteriore approfondimento culturale, la storia che ha portato gli scienziati a comprendere il funzionamento del nucleo atomico e delle radiazioni.
Afferrare come mai un nucleo possa fissionarsi, il modo in cui si divide e gli effetti che tale fissione produce aiuta a seguire, con più competenza e meno partigianeria, non solo la storia di Fukushima Daiichi, ma anche il dramma che la popolazione colpita dall’incidente ha subìto e continua ancora oggi a subire.
Le conseguenze dell’incidente non sono solo materiali, ma anche morali, psicologiche; soprattutto le utlime due avranno sempre più peso, via via che il tempo cancellerà le impronte lasciate dal terribile Grande terremoto del Giappone orientale e dello tsunami dell’11 marzo 2011.

Bio
Piergiorgio Pescali è un ricercatore scientifico e giornalista. Ha collaborato e collabora con Radio Rai, Radio24, Radio Vaticana, Il Manifesto, Avvenire, Missioni Consolata e Prisma Magazine. Si occupa di divulgazione scientifica, di viaggio e cultura. Ha scritto soprattutto di Sudest Asiatico, penisola coreana e Giappone riuscendo a incontrare e intervistare leader politici e militari tra cui Pol Pot, Aung San Suu Kyi, Kim Jong Un e Kim Yo Jong. In Italia ha pubblicato Indocina (Emil, 2010), Il Custode di Terra Santa – un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa (Add, 2013), S-21, Nella prigione di Pol Pot (La Ponga, 2015), La nuova Corea del Nord - Come Kim Jong Un sta cambiando il Paese (Castelvecchi, 2019), Versi d’amore e di scienza (Bertoni, 2020), Cappuccino bollente senza schiuma – Un italiano e una giapponese a zonzo negli Stati Uniti (Porto Seguro, 2021). È inoltre coautore di libri sul Myanmar, Giappone, Corea del Nord, Cambogia.

Evento in presenza aperto ai soli prenotati: link prenotazione. Richiesto green pass.

Streaming Zoom disponibile. Registrazione al link Zoom.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Marco Zappa)

Allegati

Locandina 872 KB

Cerca in agenda