Agenda

16 Mar 2022 16:00

Conversazioni con Andrić - Uno sguardo sulla narrativa meno nota di Ivo Andrić

Ca' Dolfin, aula 1

Fra gli autori le cui opere più lette e note, in patria e nel mondo, hanno messo in ombra la restante produzione creativa, il caso di Ivo Andrić (1892-1975), l’unico premio Nobel (1961) appartenente alle letterature slave meridionali, è particolare. Responsabili di quell'ombra sono i suoi testi più complessi - Il ponte sulla Drina La cronaca di Travnik. Accanto a queste due opere magistrali vanno ricordati anche i romanzi La signorina La corte del diavolo, e pure il fatto che vari ricercatori e numerosi lettori in Europa e nel mondo, durante le guerre civili negli anni Novanta del secolo scorso, nelle sue opere principali cercavano delle risposte al disfacimento dello stato jugoslavo. Un ciclo dei suoi racconti ambientati nel periodo ottomano e asburgico è stato pubblicato (e ristampato) pare proprio per questa curiosità dei lettori italiani ed europei. Le raccolte dei racconti, degli scritti di viaggio e dei saggi che Božidar Stanišić ha curato per diverse case editrici italiane (La donna sulla pietra, 2010; Sul fascismo, 2011; Litigando con il mondo, 2011, 2021; Buffet Titanik, 2013; La casa solitaria, 2016; In volo sopra il mare e altre storie di viaggio, 2017; La vita di Isidor Katanić, 2020) presentano un Andrić meno conosciuto. Si tratta però sempre dello stesso grande narratore dei fenomeni della vita e della storia, uno scrittore moderno, capace di uno sottilissimo sguardo sulla psicologia e la condizione umana dei suoi personaggi. 

Nota biografica: 

Božidar Stanišić (1956), scrittore e critico letterario, è nato a Visoko in Bosnia-Erzegovina, dove ha vissuto e lavorato come professore di lingua e letteratura serbo-croata al liceo fino al 1992. Nell’ex-Jugoslavia aveva pubblicato critica letteraria e di belle arti, saggi, testi radiofonici e libri per l’infanzia. In Italia, dove vive dal 1992, fra altre opere (poetiche e saggistiche) ha pubblicato le raccolte di racconti: I buchi neri di Sarajevo (1993, 2016, 2018); Tre racconti (2002), Bon Voyage (2003); Il cane alato e altri racconti (2007); Piccolo, rosso (2012); Pepeljara i druge priče (e-book, 2019); Portacenere (https://www.zestletteraturasostenibile.com/il-portacenere-un-racconto-inedito-di-bozidar-stanisic/), Večera i druge priče (2021); La cena (2021); e i romanzi: Gost Ivana Nikolajeviča (2017); Žirafa u čekaonici (2018); La giraffa in sala d’attesa (2019)Tutti i suoi libri in italiano sono tradotti da Alice ParmeggianiAlcuni dei suoi testi sono stati tradotti in sloveno, inglese, francese, albanese, giapponese e cinese. Inoltre, ha proposto e curato diverse opere degli scrittori slavomeridionali (Andrić, Selimović, Crnjanski, David...) per le case editrici italiane.

Per info: venezialeggeibalcani@gmail.com

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Allegati

Locandina 3920 KB

Cerca in agenda