Agenda

13 Ott 2022 17:00

Save the last dance for me

Chiostro M9 a Mestre

Teatro Ca' Foscari 2022, Asteroide Amor

Come gli Asteroidi Amor, che sfrecciano sfiorando l’orbita della Terra e di altri pianeti, gli spettacoli di questa rassegna si manifestano in più luoghi della città e connettono mondi diversi portandoci segnali dalla scena contemporanea italiana e internazionale.
Nello spazio della nostra convivenza, nel tempo trascorso insieme davanti alla scena, il teatro ci riporta a vivere l'incontro collettivo con i corpi, le parole e le emozioni per farci riflettere sul nostro presente. L'esperienza del teatro ha una forza formidabile e reincanta il mondo.

Save the last dance for me

invenzione Alessandro Sciarroni
con Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini

Lo spettacolo

In "Save the Last Dance for Me" Alessandro Sciarroni lavora assieme ai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini sui passi di un ballo bolognese chiamato Polka Chinata. Si tratta di una danza di corteggiamento eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi del ‘900: fisicamente impegnativo, quasi acrobatico, prevede che i danzatori, abbracciati l’un l’altro, girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra. Il lavoro nasce in collaborazione con Giancarlo Stagni, un maestro di balli filuzziani che ha ridato vita a questa antica tradizione grazie alla riscoperta e allo studio di alcuni video di documentazione risalenti agli anni ’60. Sciarroni scopre questa danza nel dicembre 2018 quando la danza era praticata in italia solo da cinque persone in tutto. Per questa ragione, il progetto è composto da una  performance eseguita dai due danzatori e da una serie di workshop volti a diffondere e ridare vita a questa tradizione popolare in via d’estinzione.

Il workshop

Il workshop si svolge con i danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini e si propone di riunire una comunità temporanea attorno ai passi di un ballo bolognese chiamato Polka Chinata.
Una danza dei primi del Novecento in via d'estinzione che il coreografo Alessandro Sciarroni ha scoperto nel dicembre 2018, quando in Italia era ormai praticata solo da cinque persone.
Il workshop è uno degli strumenti di condivisione e di diffusione di questa danza che richiede ai ballerini di abbracciarsi e volteggiare mentre si piegano sulle ginocchia quasi a terra.
Per partecipare non è necessaria alcuna competenza specifica, solo curiosità e desiderio di fare parte di questa comunità temporanea per salvare la danza dall'estinzione.

Maggiori dettagli sullo spettacolo sono disponibili nella pagina dedicata.

Contatti e informazioni: rbernasconi@iuav.it.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Fondazione di Venezia, Università Ca' Foscari Venezia, Teatro Ca' Foscari a Santa Marta, Università Iuav di Venezia, Teatro Stabile del Veneto

Link

https://www.unive.it/pag/46170/

Cerca in agenda