Agenda

08 Nov 2022 14:30

Gorbačëv e la riunificazione della Germania

Sala B Ca' Bernardo

A trent’anni dalla riunificazione tedesca la figura di Michail Gorbačev rimane centrale per comprendere la storia contemporanea. L’ultimo leader sovietico cercò di rinnovare l’identità comunista e rilanciare il ruolo internazionale dell’Urss teorizzando un “socialismo democratico” e favorendo la rinascita di una Germania unita. Nonostante gli sforzi di Gorbačev, né l’abbattimento del Muro di Berlino né la riunificazione tedesca servirono a giustificare l’esistenza di un “socialismo dal volto umano” nell’Europa post-Guerra fredda. Nel 1990 non c’era infatti spazio per il comunismo nel continente, neanche nella sua variante riformista, e capovolgere il destino dell’Urss si rivelò impossibile.

Relatore: Andrea Borelli

Informazioni: Stefano Petrungaro, stefano.petrungar@unive.it

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

DSLCC

Allegati

Locandina 497 KB

Cerca in agenda