Agenda

28 Ott 2024 17:30

Incroci di Poesia Contemporanea - Le Elegie di Douglas Dunn / Leggere un “Milione” di lingue

Tesa 2 CFZ - Cultural Flow Zone, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, Venezia

Incontro, condivisione, confronto: un’opportunità per affrontare autori e opere, a volte meno noti al vasto pubblico, un’occasione per conoscersi tra appassionati di lettura, uno spazio per scambiare le riflessioni e le emozioni che ne derivano. Riprendono, con una presentazione realizzata nella cornice di Incroci di poesia contemporanea, gli eventi dedicati a chi ha voglia di parlare e sentir parlare di libri, a chi desidera immergersi nel suono delle lingue e nelle vicende artistiche e professionali di autori che hanno scritto capitoli importanti per la cultura del proprio paese.  Organizzato in collaborazione con i Dipartimenti DSAAM e DSLCC, nella cornice di Incroci di poesia contemporanea, costituisce il secondo appuntamento della rassegna “Leggere un ‘Milione’ di lingue”, progetto SBA-BALI volto ad attrarre la comunità linguistica cafoscarina e a incentivare lo sviluppo di rapporti con il territorio e le istituzioni di riferimento.

Presentazione del libro

D. Dunn, Elegie, traduzione e cura di M. Fazzini (Elliot, 2022)

Il volume, curato da Marco Fazzini e disponibile ad accesso aperto in ARCA, Archivio della ricerca di Ateneo, propone la traduzione completa della silloge del poeta e critico scozzese: una sequenza di elegie ispirata dalla morte prematura della moglie Lesley.

 

Programma:
Presenta il volume: prof. Shaul Bassi
Conclusioni: prof. Alessandro Scarsella

Sarà presente il curatore, prof. Marco Fazzini

 

Douglas Dunn è nato nel 1942 a Inchinann, nel Renfrewshire (Scozia), ha studiato presso la Renfrew e la Camphill School e poi ha lavorato come bibliotecario a Paisley (Glasgow), Akron (Ohio, USA) e, infine, sotto la direzione di Philip Larkin, presso la biblioteca universitaria di Hull, dove si è laureato in Letteratura inglese nel 1969, anno di pubblicazione del suo primo volume di poesia, Terry Street. Dal 1971 al 1978 ha fatto il recensore per la rivista “Encounter” e ha poi insegnato Scrittura creativa a Hull, a Dundee e, nel 1984, presso l’Università del New England (Armidale, Australia).

Tra i volumi da lui curati si ricordano: A Choice of Byron’s Verse (1974), Two Decades of Irish Writing (1975), Scotland: an Anthology (1991), The Faber Book of Twentieth Century Scottish Poetry (1992) e The Oxford Book of Scottish Short Stories (1995). È autore di tredici volumi di poesia, di due libri di racconti brevi e di un pamphlet politico (Poll Tax, 1990).

È stato professore di Letteratura inglese presso l’Università di St. Andrews, in Scozia, fino all’anno del suo pensionamento. Attualmente vive e lavora a Dairsie.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: bali@unive.it

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, SBA, BALI, CSML

Allegati

Locandina 2221 KB
Locandina incontro 1494 KB

Cerca in agenda