Agenda

13 Nov 2024 15:00

Ragione e passione nella tragedia di Seneca

Aula Geymonat, 1° Piano - Palazzo Malcanton Marcorà

13-14 novembre 2024

Giornate di approfondimento su aspetti del tragico e della filosofia stoica e discussione pubblica sulle implicazioni nella realtà storica attuale.

Mercoledì 13 novembre
15.00 – 15.15 Introduzione - Stefano Maso (Venezia)
15.15 – 16.00 Chiara Torre (Milano): Sulle passioni tragiche: la prospettiva senecana
16.00 – 16.45 Paolo Mastandrea (Venezia): Il secondo coro delle Troades (vv. 371-408)

17.00 – 17.45 Valéry Laurand (Bordeaux): Colpa e responsabilità nelle tragedie di Seneca
17.45 – 18.30 Matteo Cosci (Venezia): “Più la forza de’ sentimenti, che delle parole”: il Seneca tragico di Ettore Nini (1622)

Giovedì 14 novembre
Chair: Matteo Cosci
9.00 – 9.30 Melania Cassan / Camilla Grandi (Venezia): Voci dalle tragedie
9.30 – 10.15 Ermanno Malaspina (Torino): Cronologia interna e funzione politica delle Tragedie di Seneca
10.15 – 11.00 Francesca Alesse (Roma CNR):Medea stoica

11.15 – 12.00 Enrico Medda (Pisa): Mito degli Atridi in Grecia e in Seneca
12.00 – 12.45 Evita Calabrese (Verona): La paura tragica: aspetti fenomenologici e drammaturgici
12.45 – 13.00 Conclusioni - Stefano Maso (Venezia)

Coordinamento:
Melania Cassan
Barbara Castellani
Arman Zarifian

Responsabilità scientifica:
Matteo Cosci
Stefano Maso

Informazioni
maso@unive.it

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Centro PhAVe - Philosophia Antica a Venezia, SFI - Società Filosofica Italiana

Allegati

Locandina 521 KB

Cerca in agenda