Agenda

17 Mar 2025 15:00

Heritage Piedmontese in Argentina: Language mixing and dialect leveling?

Aula Sarpellon - Ca' Bembo

Il piemontese ereditario in Argentina: mescolanza linguistica e livellamento dialettale?

Massimo Cerruti (Università di Torino)

Questo seminario si basa su dati (circa 36 ore di interviste semi-strutturate e conversazioni casuali) raccolti durante due sessioni di lavoro sul campo (nel 2019 e nel 2022) per un progetto di ricerca volto a documentare il piemontese di eredità in Argentina (ovvero il progetto PILAR). In particolare, verranno affrontati due diversi aspetti dell'uso del piemontese ‘heritage’: (i) il discorso bilingue piemontese/spagnolo, con particolare riferimento all'emergere di modelli ricorrenti di code mixing, e (ii) la variazione sociolinguistica del piemontese, con un focus sugli effetti che il contatto tra diverse varietà di base ha avuto sul piemontese argentino. Si discuterà come il piemontese ereditario sembra vivere (i) una fase di “mixing linguistico” (come definito da Auer 1999, 2014), caratterizzata dall’inserimento convenzionalizzato di parole e classi di parole di origine spagnola (soprattutto modificatori di enunciazione) e (ii) una fase di “livellamento dialettale” (come da Siegel 2001; cfr. Trudgill 1986, 2004), caratterizzata dalla convergenza verso la varietà del gruppo di parlanti demograficamente dominante.

Bibliografia:
Auer, P. (1999). From codeswitching via language mixing to fused lects: Toward a dynamic typology of bilingual speech. International Journal of Bilingualism, 3(4), 309–332. Auer, P. (2014). Language mixing and language fusion: When bilingual talk becomes monolingual. In J. Besters-Dilger, C. Dermarkar, S. Pfänder, & A. Rabus (Eds.), Congruence in Contact-Induced Language Change (pp. 294–334). De Gruyter. Siegel, J. (2001). Koine formation and creole genesis. In N. Smith, & T. Veenstra (Eds.), Creolization and Contact (pp. 175–197). Benjamins. Trudgill P. (1986), Dialects in contact, Blackwell. Trudgill, P. (2004). New-dialect formation: The inevitability of colonial Englishes. Edinburgh University Press.

Massimo Cerruti insegna Linguistica generale e Sociolinguistica all’Università di Torino. È stato Assistente di Linguistica italiana e poi Professore incaricato all’Università di Berna e, più di recente, Professore invitato alla Vrije Universiteit Brussel (Cattedra Emile Lorand). È co-responsabile del Corpus di italiano parlato KIParla (www.kiparla.it) e coordinatore del progetto DigitALI – Digitalizzazione dell’Atlante Linguistico Italiano (nell’ambito del Programma PNRR PE5 CHANGES). È Segretario della Società di Linguistica Italiana. La sua attività di ricerca verte prevalentemente sulla variazione sociolinguistica dell’italiano, con particolare riferimento a fenomeni morfosintattici, e sugli aspetti strutturali del contatto fra italiano e dialetto, anche in prospettiva teorica. Fra le sue pubblicazioni più recenti figurano Sociolinguistics in Italy (con S. Dal Negro, in M. J. Ball et al., eds., 2024, The Routledge Handbook of Sociolinguistics around the World. 2nd Edition, Routledge, pp. 518-529) e Sociolinguistic variation in spoken Italian (con S. Ballarè, eds., Special Issue of Sociolinguistica. European Journal of Sociolinguistics 37/1, 2023).

Organizzazione dell'evento:
Giuliana Giusti

Lingua

L'evento si terrà in Inglese

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Cerca in agenda