Agenda

13 Ott 2025 09:00

Food Production and Institutionalised Exploitation

Aula Baratto, Ca’ Foscari – Dorsoduro 3246 Venezia

Food Production and Institutionalised Exploitation.
A dialogue between Trans-Atlantic resistance practices of Migrant
Agricultural Worker-activists, their networks of allies and academia

La giornata di studi è l'evento conclusivo e di restituzione del progetto Marie Skłodowska-Curie Mig. Pro. Migrants’ protests: how the borders of citizenship are conceived, mobilized and constructed by migrants’ farm workers protests
La giornata di lavori prevede dopo i saluti istituzionali una breve restituzione del processo di ricerca. I contributi di relatori/relatrici sono organizzati in tre panel principali. Nel primo panel si è scelto di far dialogare tra loro attivisti/e provenienti dal Canada e da due regioni specifiche dell’Italia, regioni che si sono contraddistinte storicamente per le lotte dei migranti impiegati in agricoltura. Essi/e dialogheranno con il pubblico tutto ed anche con il referente nazionale della Flai Cgil, tracciando inter(s)connessioni tra lotta, condizioni di lavoro e interventi normativi e progetti di intervento sociale soprattutto nel contesto italiano di contrasto allo sfruttamento lavorativo. Il pomeriggio seguirà con due panel: il primo mette in risalto alcune delle forme di mobilitazione anche legali, scelte da lavoratori/lavoratrici ed i loro network di sopporto, il secondo mira a mettere in comunicazione questo fenomeno e pratiche con la ricerca academica, portando analisi, riflessioni, interrogativi sullo stato della ricerca oggi per ciò che riguarda: l’interdisciplinarità, l’applicabilità e l’etica e la cura del fare ricerca.
Seguiteci per i prossimi eventi con attivisti e la presentazione delle nostre raccomandazioni politiche. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione "news" e sul sito del progetto Mig. Pro.
Evento pubblico a cura di Eriselda Shkopi

INGRESSO LIBERO: è richiesta l’iscrizione entro il 30 settembre 25 ore 24.00 dato il numero litato di posti > LINK
L’evento si terrà in lingua inglese con servizio di interpretariato nelle sezioni mattutine

Organizzatore

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Allegati

Locandina/Poster 252 KB

Cerca in agenda