Agenda

06 Nov 2019 22:00

Scadenza Master in Gender studies and social change

Ca' Foscari Challenge School

Presentazione

Il Master in Gender studies and social change propone una formazione interdisciplinare delle diverse problematiche di genere in ambito culturale, sociale ed educativo, rivolto al quotidiano e nei rapporti di potere istituzionale, economico e politico. La relazione tra i generi è un aspetto centrale e trasversale in tutte le aree della società ed è quindi un focus di ricerca e di pratiche di vitale importanza per le scienze e le pratiche sociali, individuali, tecniche e scientifiche. L'obiettivo del Master è quello di fornire ai/alle partecipanti le conoscenze e gli strumenti per la comprensione e l'analisi delle disuguaglianze, della costruzione culturale e sociale dei generi e la prospettiva di cambiamento. Saranno analizzate le tendenze e le pratiche personali, familiari, sociali e istituzionali viste da una prospettiva interdisciplinare. In particolare ci si rivolge a chi opera in contesti pubblici e privati e deve acquisire strumenti e competenze in grado di modificare la condizione organizzativa, professionale e personale.

Obiettivi

Il master intende: sensibilizzare alle problematiche di genere e alla complessa questione dell'uguaglianza e della parità in una situazione in cui il gender gap a livello nazionale e internazionale evidenzia una perdita di talento, competitività, forza lavoro, cambiamento culturale, economico e sociale; sottolineare il riconoscimento e la valorizzazione dei diversi talenti che la componente femminile e maschile portano in un clima di partecipazione condivisa, rispettando in reciprocità con le esigenze personali sociali e professionali di cura e di lavoro in famiglia e nel lavoro; facilitare competenze inerenti al mondo del lavoro, della scuola, della famiglia, dell'interculturalità, al lavoro sociale e delle istituzioni in un sistema di promozione di diritti e di riduzione delle disuguaglianze,

Tipologia Master: executive

Posti disponibili: 30

Durata del corso: 18 mesi - 285 ore fontali, 340 ore online, 325 ore di stage/project work 

Periodo di svolgimento: gennaio 2020 - giugno 2021

Modalità didattica: laboratori, seminari, lezioni frontali e online

Lingua: italiano

Frequenza: le assenze non devono superare il 30% delle ore relative alle lezioni. 

Sede del corso: Palazzo Malcanton Marcora, Venezia / Ca’ Foscari Challenge School - via della Libertà 12, 30175 Venezia (Parco Vega)

Scadenza presentazione domande di ammissione6 Novembre 2019. La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente attraverso la procedura online descritta all’art. 3 del bando unico e le tempistiche di iscrizione sono specificate all’interno della presentazione del Master; gli allegati sono pubblicati in questa pagina web.

Modalità di selezione: una commissione appositamente nominata valuterà le candidature attraverso l'analisi dei titoli presentati, del CV e dell'intervista scritta obbligatoria disponibile nei Documenti allegati. I candidati potranno essere convocati per un colloquio motivazionale in presenza: data e orario verranno eventualmente comunicati con congruo anticipo.

Quota di partecipazione: € 3.500 (in due rate)

Organizzatore

Ca' Foscari Challenge School

Link

http://www.unive.it/pag/33204/

Cerca in agenda