Agenda

17 Set 2017 09:00

Storie di Mediazione Linguistica e Culturale - intervista a Alice Simioni

Alice Simioni
Laureata nel luglio 2010

Perché consiglieresti di studiare Mediazione Linguistico e Culturale?
Personalmente consiglierei di studiare Mediazione Linguistica e Culturale per il livello di preparazione linguistica che si raggiunge alla fine dei tre anni di studio. Grazie al numero di ore e di lezioni di lingua e grammatica, e grazie le attività di lettorato, al termine del triennio si riesce a raggiungere una conoscenza delle lingue molto approfondita. Inoltre, le tecniche di traduzione e interpretariato apprese sono degli assi nella manica nel mondo del lavoro, indipendentemente dal percorso che si andrà a seguire.

Quali sono state le particolarità che ti hanno portato a scegliere questo corso di laurea?
Il mio scopo principale era apprendere lo spagnolo, e Mediazione Linguistica e Culturale ha un approccio più tecnico nei confronti della lingua spagnola, quindi la scelta è venuta di conseguenza.

Al termine della laurea triennale, quali occasioni lavorative e di studio hai avuto? Che cosa hai scelto?
Al termine della laurea triennale ho proseguito gli studi. Tuttavia, già durante gli studi ho lavorato come hostess di terra presso il Porto di Venezia per compagnie crocieristiche. Ho svolto varie altre attività durante gli studi, attinenti o meno al mio percorso, ma il settore turistico è sempre stato quello che mi ha maggiormente interessato.

Cosa ti aspetti dal tuo futuro come mediatore?
Mi aspetto di riuscire a mettere in pratica le tecniche apprese durante gli studi nel mio lavoro. Sono costantemente coinvolta in situazioni che richiedono mediazione linguistica e culturale, è una delle caratteristiche principali del lavoro in ambito turistico.

Com’è la vita da studente a Treviso? E quali sono le opportunità che la città offre?
Personalmente ho amato la mia esperienza di studente a Treviso. Indipendentemente dalla vicinanza al mio paese di residenza, le dimensioni del Campus ti permettono di vivere l’esperienza universitaria in modo meno impersonale. Il contatto con i docenti è diretto e il feedback più immediato. La città di Treviso offre molte opportunità di lavoro, anche le zone limitrofe sono ricche di aziende, inoltre la vicinanza con Venezia è un aspetto fondamentale. 

Descrivi in tre parole cosa pensi di Mediazione Linguistico e Culturale rispetto alla tua esperienza.
Arricchimento culturale. Studio approfondito. Soddisfazioni.

Link

http://www.unive.it/pag/8053/

Cerca in agenda