Agenda

04 Feb 2019 23:00

Scadenza iscrizione Master in Aviation management​

Presentazione

L'ecosistema del business dell'aviazione sta cambiando rapidamente.
MAM è progettato non solo per offrire una conoscenza interdisciplinare e completa dei processi di gestione innovazione, ma anche per aiutare i giovani professionisti a perseguire una carriera di successo in vari settori dell'industria aeronautica. Oltre ai profili young, il master accoglie anche produttori, compagnie aeree, fornitori di servizi, compagnie aeroportuali e autorità, dipartimenti dell'aviazione civile e società di consulenza per il trasporto aereo.

Obiettivi

Il master MAM fornisce a partecipanti dal background eterogeneo conoscenze e competenze specifiche per orientarsi tra  i processi, le normative e le pratiche di gestione relative alle fasi di post development del ciclo di vita dell'aeromobile.

Il master è composto dai seguenti insegnamenti:

  • Aviation business principles
  • Strategic management of aviation business
  • Finance for aviation
  • Innovation & aviation project management
  • Aviation operations management
  • Regulatory policy, international law, and aviation - Safety system management
  • Contracts and customer support

Tipologia Master: executive

Posti disponibili complessivi: 30

Durata del corso: annuale - 310 ore lezioni frontali, 250 ore stage

Periodo di svolgimento: marzo 2019 - marzo 2020

Modalità didattica: frontale

Lingua: inglese, italiano

Frequenza: le assenze non devono superare il 30% delle ore relative alle lezioni.

Sede del corso: Ca’ Foscari Challenge School Venezia Marghera (VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Edificio Porta dell'Innovazione);

Scadenza presentazione domande di ammissione: 4 febbraio 2019
La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente attraverso la procedura online descritta all’art. 3 del bando unico e le tempistiche di iscrizione sono specificate all’interno della presentazione del Master.

Modalità di selezione: Oltre alla valutazione del CV e dei titoli presentati, una commissione appositamente nominata valuterà le candidature attraverso un test di ammissione. I principali fattori considerati ai fini della selezione saranno: i titoli di studio, la motivazione, le capacità relazionali, le eventuali esperienze formative e professionali attinenti pregresse, la disponibilità alla frequenza prevista.

Organizzatore

Ca' Foscari Challenge School

Link

http://www.unive.it/mam

Cerca in agenda